IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] la vita di un individuo per sua natura predisposto; e si stabilisce, sia perché, come sopra s'è detto, esso ha già un'ipotesi a cui si ricongiunge, per certi rispetti, la teoriadelle catene laterali, posteriormente formulata da P. Ehrlich, e che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] a reintrodurre le risorse naturali nell'ambito dellateoriadella crescita nella forma di bene capitale distinto da utilizzo ottimale è quello che le esaurisce in un tempo stabilito. La correzione necessaria per proteggere le generazioni future si ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] nella teoria del calore specifico dei gas (v.).
Come ultimo esempio delle difficoltà che s'incontrano per l'applicazione del principio della equipartizione, citiamo il caso dello spettro del corpo nero, cioè della radiazione che si stabilisce entro ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] così da parte ogni presupposto filosofico.
Lo studio dellateoriadelle superfici di Gauss è un buon punto di (1984) ha mostrato che gli insiemi regolari, limitati e convessi sono stabili per il m.c.m. Anche in questo caso si ha la contrazione ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] per l'a., vi sono: stato, filtraggio, stabilità, teoria del controllo; teoria dei sistemi dinamici (continui, a tempo discreto, a eventi discreti, a parametri distribuiti, stocastici); teoria statistica, teoriadelle file d'attesa, catene di Markov ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] la nuova fase non metallica che viene in tal modo stabilmente a formarsi altera il catalizzatore sì da non renderlo utilizzabile e aventi proprietà non conformi alla teoriadelle bande ma piuttosto alla teoria dei semiconduttori; in caso di estrema ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , per il licenziamento e per le ulteriori garanzie dellastabilità del posto di lavoro (assicurate dallo Statuto dei diritto, I, Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoriadell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] rilevanti progetti di ricerca a conferma dellateoriadella tettonica a placche: mappatura delle dorsali oceaniche, dove si forma nuova o dai margini continentali anche in aree che erano ritenute stabili. Si è visto che flussi di massa in forma di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoriadella (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] 2, 3.
Relatività ristretta (r. r.).
Concetti generali. - Pietre angolari dellateoria sono: a) Principio di relatività esteso a tutti i fenomeni fisici. b) quantistico di esclusione. Una condizione di stabilità impone alla massa di tali stelle il ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] Rente, Jena 1893, rist. Londra 1933; G. Sensini, La teoriadella "rendita", Roma 1912; B. Samsonoff, Esquisse d'une théorie un atto di liberalità a favore dell'altra persona, e dovrebbe osservare la forma stabilita per gli atti di liberalità (atto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...