RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] Meitner fotografano i primi spettri di raggi β. La teoriadelle trasmutazioni viene completata con le essenziali "leggi di posto successivo. Il nuovo nucleo formatosi non è però in generale stabile, per modo che dopo un tempo più o meno lungo si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , e in particolar modo con la Cina con cui venne stabilita una cooperazione in campo metallurgico.
Malgrado la presenza del Partito Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha formulato la teoriadelle aree valutarie ottimali, R. Mundell, da sempre acceso sostenitore della necessità di pervenire . Un'ulteriore riprova della ferma volontà della BCE di perseguire l'obiettivo primario dellastabilità dei prezzi 'senza ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] viva ε sono in numero di
è questa la legge di Maxwell. Invece nella teoriadell'irraggiamento di M. Planck le ε sono tutte diverse ed è εr = rhv da un'urna, benché s'intenda usualmente per stabilità il conformarsi allo schema di Bernoulli.
3. Un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] caso. S. Lie progettava di applicare alle e. differenziali la produttiva idea di Galois e Abel per la teoriadelle e. algebriche, e Picard stabilì una teoria di Galois per le e. differenziali lineari ordinarie (v. equazioni, XIV, p. 140 e p. 145). La ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Agostini, L. Dolce), e, dall'altro, la teoriadella dipendenza delle religioni pagane dalla religione rivelata (A. Steuco, Jan così per gli anni successivi, finché nel 1892 fu stabilita nell'università di Roma la eattedra di storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] più svariati settori, come la geometria algebrica, la teoriadelle rappresentazioni dei gruppi o la topologia differenziale (v. contempo il problema dellastabilità del Sistema solare, ovvero di comprendere se l'influsso delle perturbazioni possa ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] punto di vista di teorie successive, si sono rivelati privi di riferimento (per es. 'flogisto', 'calorico', 'etere'). Di solito, la difficoltà è stata ritenuta superabile restringendo la tesi realista dellastabilità referenziale alle "scienze mature ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] sua teoriadell'aerazione differenziale, fondata sul fatto che le zone a immediato contatto con la superficie del liquido sono raggiunte più rapidamente dall'ossigeno e perciò sono più aerate di quelle inferiori. Per questa ragione si stabilisce tra ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Parigi 1910; G. Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche, Napoli 1915; id di sicura fede nazionale. Lo statuto deve, inoltre, stabilire l'organizzazione interna del sindacato che deve avere i ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...