MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] abito borghese, ma la sua fissità, la sua stabilità, e la produzione di massa per soddisfare la domanda Rogers, Ricostruzione: dall'oggetto d'uso della città, in Domus, 215 (novembre 1946); T. Veblen, La teoriadella classe agiata (1918), trad. it., ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dellateoriadell'ecologia sociale con quelli delleteorie del controllo sociale, dell'apprendimento sociale, della tensione, dell'approccio biologico, della deterrenza e della violenti stabili, in quanto è proprio il presupposto della 'stabilità' ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] . Il concetto di similitudine e di diversità è stabilito attraverso il concetto di "distanza tra le unità"; L'impostazione sostenuta da Fisher è rimasta nota come "teoriadella significatività" ed è caratterizzata. dal ruolo centrale ivi assunto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] situazione di predominio 'neoclassico' sul fronte dellateoria, le ipotesi controfattuali e le visioni la preoccupazione dei legislatori di mantenere stabilità al governo, pace fra le parti sociali, sviluppo dell'economia: si comincia a prendere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] pubblica. I principi da porre al centro dellateoriadella giustizia non possono essere derivati da principi solo presupponendo la realtà delle relazioni morali tra gli individui si può riuscire a rendere conto dellastabilità più o meno ordinata ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] superiore, e ciò per l'ovvia interdipendenza che si stabilisce tra punti e punti degli stessi bordi attraverso le linee , più o meno semplificate, costituisce il problema dei problemi dellateoriadelle volte-cupole, ed è chiaro ch'esso si riporta in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] anche senza dissociarsi (O. Stern e M. Volmer 1920). La teoriadell'attivazione è stata enunciata da O. K. Rice (1915), il quale sposta l'equilibrio parzialmente o totalmente a favore della forma stabile all'oscurità. È stata formulata da H. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] quali per es. la meccanica dei fluidi e la teoriadelle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto ruoli di fatturato e di addetti l'industria aeronautica italiana si pone stabilmente nella quarta posizione in Europa, dietro Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle consegne obbligatorie (stabilita già nel 1957), di prezzi edilizia industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con nuovo ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] molto approssimata -, e seppure le teoriedell'Einstein abbiano portato a quella del stabili: l'azione che potrebbe minacciare la loro stabilità è quella accennata delle perturbazioni, la quale tenderebbe alla distruzione dello stato presente delle ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...