floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] potere curativo magnetico. I fiori di Bach non sono preparati sulla base dellateoriadelle diluizioni successive e non si riferiscono al principio dellasimilitudine, principi tipici dei rimedi omeopatici. Contrariamente ai rimedi omeopatici i fiori ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] .
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti Durkheim) è spesso basata sul ricorso alla metafora dell’organismo vivente o alla similitudine con i s. meccanici (la piramide, la ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] sono la conseguenza logica del principio di similitudine. Dato che molte delle sostanze usate in o. sono tossiche miasmi erano legati alle malattie allora più diffuse; oggi in o. la teoria dei miasmi è un mezzo per interpretare i sintomi di un malato, ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] della regolazione dell'equilibrio acido-base di Winters e Dell (v., 1965).
Si può notare che il pK come misura della forza di un acido mostra una similitudine giorno di diossido di carbonio, che in teoria potrebbero produrre 26 equivalenti di ioni H+; ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] natalità cresce oppure quando il tasso di mortalità cala. In teoria, si potrebbe quindi pensare che la popolazione leucemica si codificate dai geni della regione HLA, esistono buone probabilità di trovare identità o similitudine antigenica in figli ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] i comandi per dar vita alla marionetta. Questa similitudine è un pretesto per introdurre un problema estremamente complesso il campo delle neuroscienze si è avvalso indubbiamente delleteorie e dei processi che stanno alla base dello sviluppo degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'analogia nell'ambito di una complessiva similitudine tra corpo e anima, e servono a delineare struttura e patologia della , dunque, in quella che è stata chiamata la 'teoriadelle proporzioni', fondata sull'idea di un'armonia cosmica tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoriadelle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] esista un'interazione fra entità legate da una similitudine, in grado di entrare in risonanza. Questi dell'Imperatore Giallo, interpretandolo però alla luce delle concezioni che circolavano negli ambienti taoisti: la teoria wuyun liuqi, le teoriedell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Galeno si era saggiamente astenuto dall'applicare la propria teoria dei gradi ai rimedi composti, rinunciando altresì alla andare al di là delle opere greche tradotte e recepite nel mondo arabo. Con una pregnante similitudine, i posteri vengono ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] riposare su un rapporto di affinità che riguarda sia una similitudine di forme corporee, sia una conformità di sentimenti.
E nome del determinismo e delle predisposizioni ereditarie. Tuttavia, anche se oggi questa teoria suona bizzarra e razzista, ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...