MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] girante a specchi in moto (1917) e, nel 1918, la costanza della velocità della luce emessa da una sorgente in movimento (Sul secondo postulato dellateoriadella relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] Prospetti della coniugazione regolaredei verbi greci e latini, ibid. 1874); Osservazioni sulla teoriadella coniugazione Omero e L'Odissea di Omero (entrambi Milano 1883); La similitudine nell'Iliade e nell'Odissea (Roma 1887); Crestomazia greca pei ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] similitudinedell'immagine con l'ogetto riprodotto, conservata anche per campi assai grandi, da unapparecchio fotografico stato determinato analiticamente acromatico a tutte le distanze dall'oggetto stesso, e preceduto da cenni storici dellateoria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] documentato soprattutto nella visione tucididea delle guerre del Peloponneso.
La teoria machiavelliana non si presenta possibile. Non a caso, dunque, alla politica offre un’efficace similitudine l’arte medica, che si sforza di prolungare la vita dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] exemplum e similitudine. La vivacità dello stile giordaniano deve molto all'uso dellesimilitudini, le s., 558; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia (sec. XIII-XIV). Teoria, produzione, ricezione, in Revue Mabillon, n.s., LXV (1993), pp. 94- ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] era di ridar vita alle lezioni e alle discussioni sulla teoriadell'arte che dal tempo di Federico Zuccari erano state sospese. ; onde nel raccorre l'arte della miglior natura, le sue pitture non sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] della poesia contemporanea.
Vi sono esaminate le opere di G. Ungaretti e P. Valéry, massime espressioni di un'arte rarefatta, intensamente allusiva, che ha sostituito la similitudine critico della lett. it., Torino 1986, p. 193; La teoria letteraria ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] anni di corso, della sfera di Sacrobosco, dell'astronomia di Tolomeo, di Euclide, dellateoria dei pianeti. Il sull'ambone dell'altare maggiore della cattedrale, anch'essa abbellita e rinnovata nella confessione, a similitudine di quella vaticana ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] del contorno della sezione, e l'originale applicazione del principio di similitudine meccanica per in cui il C. mise in evidenza il suo ingegno fu quello delle eliche. La prima teoria sull'argomento fu da lui esposta negli anni 1904-05 e comprendeva ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] negando la disomogeneità dello scritto, osserva che questo dato non porta necessariamente alla teoriadelle due stesure; anche culti pagani –, come araldo della fede presso gli altri popoli o come «sole» che, a similitudine di Cristo sol iustitiae, ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...