Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Acropoli. Un fregio continuo a bassorilievo correva esternamente in alto, sul muro della cella, ed in esso si svolgeva una processione solenne a similitudine : lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un carattere particolare che sembra limitarne, in teoria, la validità estetica. Infatti, secondo il formulario delle membra: e queste le chiamano iconiche" (ex membris ipsorum similitudine expressa, quas iconicas vocant). Questa "somiglianza delle ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Democrito, trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene fossero volte olimpionico: eorum vero qui ter ibi superavissent ex membris ipsorum similitudine expressa, quas ‛iconicas, vocant " (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...