BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] i punti. Altra esemplificazione fisica della "legge" è data dalla similitudine con una molla ("forza reciproca, notevoli le due De spatio ac tempore, ove è esposta una teoriadello spazio e del tempo assai analoga a quella "relativistica" che Leibniz ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] della malattia che si intende guarire. Si basa sul principio della 'similitudine' (similia similibus curentur) e su quello delle Essa si ispira a principî vitalistici e si basa sulla teoria secondo cui il corpo sarebbe un meccanismo che si autoregola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] centrale.
Il primo e principale promotore della ricezione dellateoriadella visione di Alhacen fu il francescano Ruggero una proporzionalità, cioè in una similitudine di proporzioni formata almeno da tre termini dello stesso genere che può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] di codesti dati intenzionali.
La pluralità delleteoriedella conoscenza medievali è legata alla diversa davanti a me, con l’intelletto ci si forma e si contempla una similitudinedella mela: in tal modo, si può pensare alla mela anche se la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] i triangoli rettangoli con gli stessi angoli sono uguali. In questa geometria immaginaria non vale più la teoria euclidea dellasimilitudine e addirittura tutti i triangoli simili sono congruenti. Tale geometria è caratterizzata dal fatto che le ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] sforza). Il massimo sviluppo di questa tecnica è in Al cor gentil, dove l'amore viene definito per similitudini tratte da: ars venandi (vv. 1-2); teoriadella luce (5-10, 39-40); scienza de lapidibus (11-20, 28-30); fisica generale (21-27); dottrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] religiose, sempre in esametri si dedica anche a teorie sulla divinità e sulla conoscenza (nel poema Sulla natura quanto meno si pose su questa linea evolutiva.
Nel caso dellasimilitudine con più punti di contatto (studiata in Lucrezio, per esempio ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] un primate, quindi un mammifero, quindi un vertebrato, e così via. Le regole della trasmissione genetica, in accordo con le teoriedell'evoluzione darwiniana e della selezione naturale, sono valide anche per il genere umano. La principale difficoltà ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] similitudine Francesco-sole e Assisi-oriente, immagini già adottate e svolte dalla letteratura francescana esclusivamente sulla base dell allievo di Cino, sulla Monarchia e sulla teoriadella nobiltà; e dall'atteggiamento chiaramente imitativo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] quali parecchi testi neoplatonici, concepisce la propria teoriadella dotta ignoranza che fisserà, poco dopo il della fecondità della natura creatrice, essa ricava da se stessa, in quanto immagine della forma onnipotente, enti razionali a similitudine ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...