La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ], utilizzata da Ṯābit ibn Qurra come una caratterizzazione dellasimilitudine di due ellissi, non è stabilita da Apollonio, , e che sia anche un esempio di applicazione dellateoriadelle coniche, un aspetto che caratterizza l'attività dei geometri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Newton. Nella teoria del calore, anche Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) utilizzò ampiamente un criterio di similitudine. Tuttavia, sembra che l'analisi delle equazioni generali dell'idrodinamica dal punto di vista dellasimilitudine non sia ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] l'altro esteriore (Predigten, 10). Agostino aveva sviluppato una teoriadell'illuminazione per cui l'uomo conosce non in quanto diviene De luce). Sulla base del principio analogico o dellasimilitudine, Bartolomeo da Bologna spiega le espressioni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] tra loro).
Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una teoria unificata di elettromagnetismo e gravitazione; il tentativo fallì ma, con l'avvento della meccanica quantistica, l'idea di Weyl fu ripresa da Erwin ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] tra loro. Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una teoria unificata di elettromagnetismo e gravitazione; il tentativo fallì ma, con l'avvento della meccanica quantistica, l'idea di Weyl fu ripresa da Erwin ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] dell'udito'.
Questa constatazione ha portato a un'altra considerazione molto importante: il raggruppamento di oggetti per similitudine un senso non troppo dissimile da quello della classica teoriadell'informazione. Si stabilisce allora una gerarchia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] del 1775 e in numerosi articoli dell'anno successivo, Euler diede alla teoriadelle superfici un indirizzo più generale: aveva fatto Lambert, le proprietà di conservazione dell'area e della "similitudine nelle parti più piccole" (cioè la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] stilisti, due sistemi produttivi diversi, come vedremo, pur nella similitudine del ruolo del creatore di moda: il couturier e lo linguaggio stesso della società moderna.
A cavallo tra fine Ottocento e Novecento prende corpo una teoriadella moda, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] uguale a esso. Anche se la dimostrazione fa uso dellateoriadella tangenza di Teodosio, Euclide, nei Phaenomena, si appella 10) sulla similitudine di due archi tagliati su cerchi paralleli da cerchi che passano per i poli, sia dell’inverso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] concezione democratica di Protagora si accompagna così a una teoriadelle élite.
Platone
Protagora
Teeteto, 166d-167a
“Io ; per essi sono legati da una loro fondamentale similitudine, la quale travalica le artificiose divisioni create dalle ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...