Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] vicini a quelli usati dal romanziere champenois, la teoriadell'"amorosa visione", cioè del procedere del coinvolgimento erotico dagli occhi dell'amante al suo cuore. Chrétien descrive la nascita dell'interesse per Soredamor da parte di Alexandre con ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] similitudine semplicistica, perché il cinema ha proprie particolarità e differenti specificità. Le prime riguardano la complessità dell , è del 1915; lo si sostenne presto anche nella teoria: "col nascere del cinema ‒ scriveva ancora Münsterberg ‒ ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] pinta tutta la sua via (Pg XXVIII 42), a quello delle formiche nella similitudine di Pg XXVI 36 così... / s'ammusa l'una con che sono la via per la quale, secondo la teoria medievale delle influenze celesti, discende la loro vertude in queste cose di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] degli elementi dei diversi tipi che lo compongono. In tal caso, in virtù dell’applicazione dellateoriadell’assorbimento o della prevalenza, il contratto misto, ergo la transazione mista, sarebbe unitariamente assoggettato alla disciplina ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] che può essere dilatata: e comprendere tanto la famosa similitudine come per sostentar solaio o tetto (Pg X e Cimabue, in D.A. 1321-1921. Omaggio dell'Olanda, s.l. 1921; A. Cossio, Teoriadell'arte e della bellezza in D., Ravenna 1921; A. Venturi, D ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] riposare su un rapporto di affinità che riguarda sia una similitudine di forme corporee, sia una conformità di sentimenti.
E nome del determinismo e delle predisposizioni ereditarie. Tuttavia, anche se oggi questa teoria suona bizzarra e razzista, ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] ne La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano o in Teoria degli infiniti di John Banville). A un livello più profondo, e quella divina). La similitudine è allora con il geometra che non riesce, con gli usuali strumenti della riga e del compasso ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] si afferma, per esempio, a proposito dellateoria sulla nobiltà, che si svolge di contro CLXXVII 9.
È detto s., in dipendenza di motivazioni mitiche e per similitudine con figure di oggetti o di animali, l'insieme di alcune stelle ordinate ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] riprendeva la teoria averroistica dell'eternità del mondo: a sostegno delle sue tesi G. richiamava l'autorità della Bibbia, secondo libro delle Prose della volgar lingua, così come G.G. Trissino riprese la similitudinedella struttura della "ballata ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] ben rispecchia l'assenza di una salda teoria fisica prima dell'avvento del corpus aristotelicum, la cui moto locale, l'alterativo e l'aumentativo, e in questo ha esso grandissima similitudine con la Fisica (Cv II XIV 2). Il moto locale, essendo da ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...