Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] fibre parallele all'asse: v. elasticità, teoriadella: II 254 c. ◆ [PRB] Distribuzione delle equazioni fondamentali della fisica matematica, in quanto a essa soddisfano, per particolari significati di k e p, il potenziale gravitazionale (v. relatività ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] III 215 b. ◆ [RGR] E. massa-energia: uno dei principi dellarelatività, secondo il quale dall'annichilazione di una massa m si libera un' gauge, teoria di: II 846 b. ◆ [FAF] Principi di e.: proposizioni che affermano, in varie parti della fisica ...
Leggi Tutto
Minkowski Hermann
Minkowski 〈mìnkofski〉 Hermann [STF] (Aleksótas, Lituania, 1864 - Gottinga 1909) Prof. di matematica nelle univ. di Bonn (1893) e di Königsberg (1894), poi prof. di matematica superiore [...] 1902). ◆ [ANM] Disuguaglianza di M.: nella teoriadella misura, è una disuguaglianza caratteristica degli spazi di funzioni M.: lo spazio-tempo dotato di metrica di M.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 796 e. ◆ [RGR] Spazio-tempo piatto di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare di Lorentz e, di c. scalare per rotazioni), e anche la grandezza medesima: v. campi, teoria classica dei: I 470 b. ◆ [RGR] C. scalare massivo: v. relatività generale: IV 790 f ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ] [GFS] M. diurno: (a) della Terra, il m. di rotazione della Terra, che si compie in un giorno; geodetiche del m.: v. relatività generale: IV 786 d. piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoria dei m. turbolenti: v. analisi non lineare: I 138 ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] di: II 542 b. ◆ L. di flusso: (a) [ALG] nella teoria dei campi vettoriali, lo stesso che l. del campo; (b) [MCF] per : ogni riga o colonna della matrice. ◆ [RGR] L. d'universo (o l. universo), o anche l. di mondo: v. relatività generale: IV 786 b ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] tensore Fμν che descrive il campo elettromagnetico: v. relatività generale, soluzioni delle: IV 797 a. ◆ [MCC] Teorema Teorema di M. di equipartizione dell'energia: v. calore, storia del: I 423 b. ◆ [STF] Teoriadell'etere elettromagnetico di M.: v. ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] 1.2 1028 eV) e temperatura (temperatura di P. ² 1.4 1032 K), per il loro studio sarebbe necessaria una teoria quantistica dellerelatività generale, attualmente non conosciuta: v. cosmologia primordiale: I 800 c. ◆ [MCS] Formula di P.: dà la densità ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] vuoto: II 389 [6.9]). (b) Nella teoriadelle matrici, ||δrs|| è il simb. della matrice diagonale unitaria. ◆ [ANM] Simbolo di K vale 0 in tutti gli altri casi. ◆ [RGR] Tensore di K.: v. relatività generale: IV 787 e. ◆ [ALG] Teorema di K.: (a) dato un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] trasformato in ospedale e nei primi anni di guerra il numero totale delle iscrizioni alle università francesi diminuì del 75% circa. Se si focalizza contribuito alle ricerche sulla relatività generale e alla teoria quantistica dell'atomo: morì per una ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...