Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] a priori tra i dati forniti dall'osservazione. A tale fondamento kantiano C. ricondusse successivamente anche la teoria einsteiniana dellarelatività (Zur Kritik der Einsteinschen Relativitäts theorie, 1921; trad. it. 1973) e la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] parte in collab. con N. R. Lebovitz (1961-68); teoria generale dellarelatività e astrofisica relativistica (1962-71); teoria matematica dei buchi neri (1974-83); teoriadelle interazioni di onde gravitazionali e perturbazioni stellari (1984-95). A ...
Leggi Tutto
Rovelli, Carlo. – Fisico e saggista italiano (n. Verona 1956). Dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Bologna, ha svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato anche nelle Università [...] introdotto la Teoriadella gravitazione quantistica a loop. Si è anche occupato di storia e filosofia della scienza che le regole è importante la gentilezza (2018), Helgoland (2020), Relatività generale (2021) e, entrambi nel 2023, Buchi bianchi e ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, fisico (Hull 1896 - Dublino 1950), assistente all'osservatorio solare di Cambridge (1920-24), prof. di matematiche applicate all'univ. di Manchester (1924-28), indi prof. di matematica [...] è occupato principalmente di astrofisica teorica (teoriadella costituzione interna delle stelle), di cosmologia (espansione dell'universo) e di una sua versione dellarelatività generale (relatività cinematica), apportando numerosi contributi e idee ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] la sorgente rallenti o acceleri rispetto al nostro pianeta. I principi dellarelatività generale sono eccezionalmente evidenziabili in un sistema siffatto: secondo tale teoria, le due pulsar gemelle dovrebbero perdere progressivamente energia per l ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Si tratta di un articolo sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso dei corpi elastici, ibid., sOttolineando così la genialità nell'affrontare una teoriadell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e dunque soggetta a disturbi, della sessualità umana, sulla relatività del ‛maschile' e del ‛femminile di morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla sessualità, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , Classici, dove comparvero tra l’altro la prima edizione italiana del saggio di Albert Einstein Sulla teoria speciale e generale dellarelatività (1921) e l’Introduzione alla fisica atomica (1928) di Fermi; la Zanichelli verrà rilevata nel 1930 ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] due De spatio ac tempore, ove è esposta una teoriadello spazio e del tempo assai analoga a quella "relativistica 1918, pp. 456 ss.; D. Nedelkovitch [Nedeliković], La philosophie naturelle et relativiste de R. J. B., Paris 1922; Id., R. B. O prostoru ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] superare il soggettivismo (abbandonando il rischio di una relativitàdella conoscenza); ma in realtà non trovava altra fonte ai . Nel 1955 la creazione di un istituto di teoriadella interpretazione nelle università di Roma e di Camerino rappresentò ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...