Fisico matematico sovietico (Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925); docente di matematica superiore e meccanica, capo dal 1920 della sezione di Pietrogrado. Ha svolto fondamentali ricerche teoriche sulla [...] meteorologia dinamica e sulla meccanica dei fluidi compressibili. Si è occupato inoltre, nell'ambito dellateoriadellarelatività generale, del problema cosmologico, apportando notevoli contributi. Premio Lenin, alla memoria, nel 1931. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. České Budějovice 1895 - m. 1966). Direttore dell'Istituto di fisica nei politecnici di Dresda (1934) e di Monaco (1939-45); quindi al Centro di ricerche di Kirklington Hall in Inghilterra. [...] Compì studî sulla fosforescenza e sulla fluorescenza, su questioni di astronomia (aberrazione della luce in relazione con la teoriadellarelatività, spettroscopia stellare), ecc. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (n. Goodwater, Alabama, 1879 - m. 1967). Dal 1920 al 1947 professore all'università dell'Illinois, il C., nella sua vasta produzione, ha dato significativi contributi alla teoria dei [...] numeri, all'algebra astratta (calcolo simbolico su operatori, ecc.), alla teoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1878 - Pornichet 1953), figlio di Henri. Dal 1902 professore al Museo di storia naturale di Parigi. Gli si devono ricerche varie di ottica cristallografica e di magnetismo (polarizzazione [...] rotatoria premagnetica), nonché vari contributi alla teoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] E. Amaldi. Si laureò nel 1930 con una tesi su "Il problema cosmologico dellateoriadellarelatività" (non pubblicata), relatore G. Armellini; l'argomento della tesi era stato suggerito da Castelnuovo. Durante questo periodo ebbe modo di conoscere il ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] carteggio conservato presso l'Archivio dell'Università di Bologna - su richiesta dei ministeri della Guerra e della Marina.
La pubblicazione dellateoriadellarelatività ristretta (1905) e dellateoriadellarelatività generale (1916) di A. Einstein ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] sua tesi di laurea sulle geometrie non euclidee e con lo studio dellateoriadellarelatività di Albert Einstein (Reichmann 1998), Musatti affrontò nel 1924, nel suo articolo La psicologia come scienza, un problema che era allora dibattuto tra i ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] a stabilire il valore logico dei postulati fondamentali e del secondo in particolare (Fondamenti sperimentali del 2° principio dellateoriadellarelatività, in Il Nuovo Cimento, s. 6, III [1912], pp. 345-365), mentre una breve nota (Sopra un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e didattiche. In tale ottica si collocano la sua esposizione critica dellarelatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoriadellarelatività generale, in Il Nuovo Cimento, s. 6, XXI [1921], pp. 5 ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] nel suo trattato (Fisica generale e sperimentale, Torino 1932-34, a cui seguirono altre sette edizioni) la teoriadellarelatività, che presentava alcuni aspetti a suo parere non confacenti alla sua impostazione didattica. Insistette inoltre nell ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...