Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] Linc., XXXIII, 1924, e più recentemente dal punto di vista dei quanti di luce: S. Timpanaro, ibid., XII, 1930, p. 334). Anche la teoriadellarelatività dà per l'effetto Doppler un'espressione che si può ritenere equivalente a quelle date dalle altre ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] , quali il De tyrannia e il De regimine civitatis, interessano poi direttamente, con la teoriadellarelativitàdelle forme di governo e con la distinzione delle due forme o specie di governo tirannico, ex defectu tituli o quoad exercitium, la storia ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] Nella meccanica quantistica si attribuisce al principio di conservazione dell'energia un significato puramente statistico (v. quanti; meccanica statistica). Nella teoriadellarelatività, il principio di conservazione riguarda il tensore energetico e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] aberrazione, I, p. 65 seg.) col cannocchiale pieno di acqua; ricerche che si connettono con la teoria di Fresnel sul trascinamento della luce e oggi anche con la teoriadellarelatività; il R. confermò il risultato di R. Boscovich e cioè l'invarianza ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] laurea honoris causa dall'università di Chicago (1985).
La scoperta della prima pulsar binaria avvenne durante il lavoro di ricerca per il conferma sperimentale all'importante predizione dellateoriadellarelatività generale di Einstein, secondo la ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] è in stretta connessione con la repulsione della coda delle comete da parte del Sole - e la teoriadellarelatività, tra cui la forma statica da lui data all'elemento lineare ds2 (v. relatività, teoriadella) e la conseguente spiegazione del moto del ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] , è caratterizzata da un più o meno torbido erotismo; per questa tetralogia, il D. ha dichiarato di essersi basato sulla teoriadellarelatività: tre misure di spazio (i primi tre romanzi) e una di tempo (il quarto). Come vicende, i suoi romanzi non ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] e condizionato alla persona. Passò quindi ad occuparsi di problemi di metodologia e, insieme, iniziò lo studio intenso dellateoriadellarelatività e dei quanta. Sul piano politico, la sua critica al marxismo e la necessità, per lui, di sollevarsi ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato a Danzica nel 1875. Studiò a Berlino sotto la guida di Planck, di cui fu in seguito assistente. Nel 1900 divenne libero docente nell'università di Gottinga ove restò, salvo brevi interruzioni, [...] guerra, fu ristretto a tornare in Germania: in questo periodo di tempo si dedicò principalmente alla discussione dellateoriadellarelatività.
Nel 1922 fu poi chiamato ad insegnare meccanica teorica ad Aquisgrana; ma prima che egli potesse occupare ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Ashby (Lincolnshire) l'8 gennaio 1868, morto il 25 marzo 1939 nel corso di un viaggio dall'Australia all'Inghilterra. Astronomo reale di Scozia e d'Inghilterra (1905-10 e 1910-33), fu [...] totale di Sole del 28 maggio 1919 organizzò una spedizione per la ricerca della flessione dei raggi luminosi nel campo gravitazionale del sole ottenendo un risultato che concorda quasi esattamente con quello previsto dalla teoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...