MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Pacifico in epoca preistorica sia stata un'impresa tanto accidentale e rischiosa. Se la navigazione sistematica dell'Oceano non era ignota alle popolazioni polinesiane - e ci sono tutte le ragioni per crederlo - le implicazioni di questo fatto per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di due specie: la prima è più raffinata, così come è stata pensata dai sapienti, risiedendo soltanto nelle elaborazioni della filosofia; l’altra è quale possiamo effettivamente vedere nella realtà. […] S’intende che la prima è prodotto dellaragione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] teoriadella nazione come persona morale dotata di «vera unità sostanziale, di centro e diStatodella Chiesa, già oggetto di brucianti contestazioni anche in ambienti cattolico-liberali (Raffaello Lambruschini, Tommaseo, Gioberti), sia per ragionidi ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] degno di Costantino di quanto non lo fossero stati il figlio e il nipote di quello, e colui che di costoro si considerava il vero erede. Anche Valente, insomma, come già Gioviano, era un nuovo Costantino. Forse, anzi, a maggior ragionedi Gioviano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che "l'importanza delle ricerche di Riemann e Beltrami in geometria differenziale, di Klein in geometria proiettiva e infine di Poincaré nella teoriadelle equazioni differenziali e delle funzioni automorfe ebbe ragionedelle più ostinate resistenze ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] A. (a cura di), Problemi del movimento sindacale in Italia, Milano 1976.
Acquarone, A., L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965.
Baglioni, G., Il problema del lavoro operaio. Teorie del conflitto industriale e della esperienza sindacale ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] secondo Girardet sia stata fatta passare – probabilmente per ragionidi politica interna – come visione di Apollo. Solo dopo la vittoria contro Massenzio, e dunque da incontrastato sovrano della parte occidentale dell’Impero, Costantino, verso ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo desiderasse, giacché altrimenti l'intervento dell'America nella seconda guerra mondiale, da lui giudicato indispensabile, non sarebbe stato possibile; ma era questa una ragionedi più, per i generali giapponesi, di non fargli il favore. Le misure ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] libro53. La ragion d’essere di questa lunga inserzione diStato Maggiore in occasione di certe campagne comandate dall’imperatore in persona. La soppressione dei pretoriani nel 312, dopo la vittoria di Costantino su Massenzio, li priva solo delle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di servizi.
La rilevanza attuale dell'artigianato nelle economie industrializzate è diversamente consistente, soprattutto a seconda degli statuti giuridici adottati, ma in ogni caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoriaragioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...