Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1988, pp. 796-808).
Baldini, A.E. (a cura di), Aristotelismo politico e ragiondiStato, Firenze 1995.
Beaud, O., La puissance de l'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica dellaragiondiStato
Gianfranco Borrelli
RagiondiStato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e kratos, di morale e politica; rifiuto quindi di ridurre teorie e pratiche diragiondiStato al genio di Niccolò Machiavelli, considerato da Meinecke inventore non dell'espressione ma dei fondamenti teorici dellaragiondiStato.
In quegli stessi ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] Anzi, frequentemente, le teoriedell'avvento della tecnocrazia si collocano all'interno di una diagnosi epocale sull'eclisse e dai tecnici dellaragiondiStato agli intellettuali delle università, intese come vivaio di scienze utili al governo ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] sua casistica e precettistica politica e scrivono sulla “ragiondiStato” […] né tra gli eclettici, che giustappongono teoriedella morale e teoriedella politica […] Ma il vero e degno successore di lui, l’intelletto possente che raccolse e potenziò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...]
Vi era del resto una giustificazione generale (per quanto latente), addotta per affermare lo spirito di convergenza tra le molteplici fonti: il principio dellaragiondiStato, inteso in un senso pregnante – era già in Giovanni Botero – come insieme ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] dellaragiondiStato, in particolare da Lodovico Zuccolo (1568-1630). I «pedanteschi e disprezzati e vituperati» trattatisti italiani della «ragiondiStato e politico, che i seguaci dellateoriadelloStato etico ancor oggi confondono, identificando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] dellaragiondiStato e di Chiesa. Egli descrisse una società laica e tollerante come possibile ideale e denunciò il cristianesimo come sua minaccia. L’Istoria teorizzò l’indipendenza diStato da due linee: la teoriadelloStato, che, da Jean Bodin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] -50 (rist. anast. Roma 1965).
G. Botero, Delle cause della grandezza delle città [1588] e DellaragiondiStato [1589], in Id., DellaRagiondiStato; con tre libri Delle cause della grandezza delle città; due Aggiunte e un Discorso sulla popolazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] pubblica veneziana. Quanto al metodo storiografico, il F. si rifiutava di avallare l'idea della politica cara ai "seguaci di Tacito", ai machiavelliani idolatri dellaragiondiStato. La "vana prudenza" dei "politici specolativi" attribuiva un ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] , si intreccia con le strategie di governo del sovrano.
Certo, i teorici dellaragiondiStato (come peraltro aveva fatto Bodin) dellateoria con le esigenze della pratica, è sensibile alle istanze di una ‘secolarizzazione’ o ‘autonomizzazione’ dello ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...