Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] dei g. (➔ giochi, teoria dei) ha avuto origine nell’ambito dell’economia (per la sua elaborazione fu premiato con il Nobel J.F. Nash), ma si è poi ampiamente sviluppata nell’ambito matematico, sulle basi del calcolo delleprobabilità, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] A1, A2, ..., Ak, dotati di probabilità p1, p2, ..., pk e utilità u1, u2, ..., uk, è espressa dalla formula
La teoria di Shannon
Come si è accennato, costituisce il nucleo più sistematico e formalizzato dellateoriadell’i. e il suo oggetto di ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] studio delle algebre di von Neumann (una branca dell’algebra con collegamenti diretti alla teoria dei scalare, generalmente complesso, che può essere interpretato come l’ampiezza di probabilità per un processo con stato iniziale ‹a| e finale |b›. ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] ai nemici ecc. La probabilità di un particolare fenotipo di sopravvivere e dare progenie è misurata dalla sua fitness (➔), che rappresenta il potenziale riproduttivo totale o efficienza biologica.
Teoria matematica della selezione
Si prenda, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] della d. si possono valutare applicando i metodi della termodinamica statistica e dellateoria cinetica, attraverso la conoscenza delle di d. (fig. 2): casuale, se vi è eguale probabilità che un individuo occupi un qualsiasi punto nello spazio e la ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] sono sullo stesso cromosoma, vengono ereditati insieme; la probabilità di essere ereditati insieme è tanto maggiore quanto più delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] ma determinabili solo con una certa probabilità; i vetri sono esempi di per la sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s. diversi, longitudinali e trasversali, dello stesso tipo cioè delle vibrazioni elastiche che possono aversi ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] forma completa ed esauriente, essa prenderà il nome di teoria.
Filosofia
La filosofia antica considerava quella enunciata in i È necessario, quindi, nell’esame della validità di un’i., ricorrere al calcolo delleprobabilità, che è l’unico strumento ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] ’analisi delle procedure che determinano la s. dei parametri. È un importante capitolo dellateoria dei Una s. d è detta consistente (nell’estrazione bernoulliana) se converge in probabilità a δ quando N → ∞, dove N denota la dimensione del campione; ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] coda Teoriadelle c. Sviluppatasi soprattutto nell’ambito della ricerca operativa, anche nota come teoriadelle file , nella fase stazionaria il tempo medio di attesa è ρ/(μ−λ), la probabilità che vi siano n clienti nella c. è ρn (1−ρ), il numero ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...