La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di The rate of interest (1907), con la celebre teoriadella determinazione dei tassi di interesse, e del successivo The matematico noto soprattutto per le sue concezioni nel campo dellaprobabilità. I suoi lavori esprimono una critica radicale al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] lo strumento geometrico. Con tecniche basate sulla teoriadelle proporzioni, questi trattatisti, che spesso erano anche . it.: L'emergenza dellaprobabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , mettendo in dubbio l'efficacia del calcolo delleprobabilità e persino l'opportunità di ricorrere allo strumento determinata dallo sviluppo dellateoria dei quanti e dellateoriadella relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Borel e Lebesgue avevano mostrato e per l'utilità dei risultati ottenuti in teoriadell'integrazione e nelle applicazioni alle serie di Fourier e alla probabilità.
Categorie topologiche
di Roger Cooke
Contemporaneamente a Borel, con la sua gerarchia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] della fisica classica viene profondamente rivisto nella teoriadella relatività einsteiniana, che non solo nega l'esistenza dell'etere, ossia dell .: v. spazio-tempo: V 435 d. ◆ [FTC] Densità di probabilità del t. di vita: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [ ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] meccanica statistica: III 729 e. ◆ I. cilindrico: v. diffusione, teoriadella: II 168 b. qz I. creativo: v. Gödel, teorema preparati: lo stesso che collettivo statistico o ensemble: v. probabilità classica: IV 577 c. ◆ I. di taglio minimo ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] deboli: III 242 a. ◆ Regola d'oro di F.: la probabilità di transizione pkn da un livello quantico k a un gruppo di nel 1922 al fine di caratterizzare i fenomeni inerziali nella teoriadella relatività generale. In esso la particella S si trova in ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] Podolski-Rosen (o paradosso EPR): v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 12 d. ◆ [RGR] Principio di relatività di E.: v. relatività ristretta: IV 809 a. ◆ [FSN] Probabilitàdell'emissione spontanea di E.: lo stesso che coefficiente di E ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] ] Equazione di d. all'avanti, all'indietro: v. diffusione, teoriadella: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti Δt₁, Δt₂, ... sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione di probabilità ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delleteorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] nAn (analogamente per la c. delle successioni decrescenti): v. misura e integrazione: IV 2 a. ◆ [PRB] Assioma di c.: v. probabilità classica: IV 580 c. b. ◆ [FTC] [FSD] Ipotesi di c.: v. plasticità, teoriadella: IV 537 c. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo di c.: ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...