Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] si basa sulla teoriadelle asimmetrie informative (Stiglitz, Weiss 1981). Queste si verificano quando una delle parti di un in attività molto rischiose, che aumentano la probabilità di fallimento dell'iniziativa finanziata.
Il quarto filone di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] giunge a prospettarsi la possibilità e anzi la probabilità di un equilibrio economico a occupazione parziale. Egli della politica della piena occupazione e in particolare con la tassazione redistributiva e con il deficit spending. La teoriadello ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] danno vita a risultati con una probabilità di verificarsi non misurabile in modo definito. Sulla base della sua visione di fondo, S decidente stesso. Per quanto riguarda la critica dellateoria economica, di rilevante importanza sono soprattutto i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Colombo (v. Cardini, 1981, cap. 3).
Probabilmente l'Italia era costretta alla scelta protezionista dal fatto che of economic thought, London 1968 (tr. it.: La teoriadello sviluppo economico nella storia del pensiero economico, Torino 1970).
Roll ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] richiede, il produttore di quel bene costruirà - probabilmente con l'aiuto stesso dello Stato che ha ogni interesse a favorire l' e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of work. The ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] dieci volte maggiore del quintile più povero.
3. Teoriedella stratificazione
Poiché non si è mai osservata alcuna 'anni, siano essi operai, quadri o dirigenti - ha elevate probabilità di essere escluso dal sistema produttivo, o perché è costretto a ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] più lungo periodo, destinato a coprire cinque anni, e in teoria venne costruito all'interno di esso.
Il decennio che doveva , affinché si realizzi compiutamente l'adeguamento dell'offerta al livello probabiledella domanda negli anni a venire. Si ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] sviluppo della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delle imprese data entro ventiquattro ore. Diversamente la probabilità di concludere l'affare diventa bassissima e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] una fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi. La politica. L'opposizione delle vecchie forze burocratiche non è interamente vinta ed è assai probabile che esse riescano a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] una scienza interdisciplinare: da un lato si occupa dellateoria del cambiamento ambientale globale in tutti i suoi a una risorsa ambientale contesa è troppo costoso, è probabile che la distribuzione del mercato sia inefficiente. La Tragedia dei ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...