La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] probabilità, della cui scuola in Italia fu uno dei fondatori. Per contro, Enriques fu sempre appassionatamente impegnato nella ricerca in geometria algebrica. Egli pubblicò tra l'altro i due fondamentali testi Lezioni sulla teoria geometrica delle ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] logica topologica, strutture boreliane, logica dellaprobabilità ecc.). Ma le novità più per └0; k-categorica per ogni cardinale infinito è invece la teoriadell'identità in cui equipotenza e isomorfia coincidono mentre categorica in nessun cardinale ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , il valore delle conoscenze generali e quello dell'informazione campionaria (v. Probabilità).
La teoria statistica delle inferenze da campioni ritrova così - anzitutto nella 'teoriadella stima' (stima dei parametri della popolazione attraverso le ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] diverso. Tutto ciò che si può delineare è la partizione di probabilità dei possibili stati, ove siano tutti prefigurabili. Così, una teoria deterministica dell'evoluzione biologica ne farebbe un cammino unidirezionale e necessario, tutto implicito ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] utilizzata da molti filosofi per elaborare teoriedello sviluppo della società e della storia che hanno consentito la formulazione di probabilità rispetto a un livello prefissato.
Nel caso di un modello del tipo: dove μ è la media della variabile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Locke, nutrirono interesse per l'alchimia. Probabilmente Newton vedeva in questa disciplina una possibile rompendo il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] apparato dimostrativo; tuttavia le pubblicazioni sul calcolo delleprobabilità (Tractatus de ratiociniis in aleae ludo, poste in linea retta e in contatto tra di loro: secondo la sua teoriadell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] è come uno strapiombo nel quale il computer U non deve precipitare. La probabilità di arresto Ω per U è:
[1] Ω = ∑2−(numero parte di un'elegante teoriadell'informazione algoritmica e della casualità, una teoriadella complessità in termini di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] sulle omografie degli iperspazi.
Altri lavori di minore importanza: sul calcolo dellaprobabilità una nota intorno alla teoria dei gas (Una quistione di probabilità suggerita dalla teoria dei gas, Napoli 1923), e due memorie ispirate a un problema ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] leggi fisiche e naturali è evidente.
La fiducia del B. nella fecondittà dell'accostamento tra statistica e teoriadelleprobabilità appare anche evidente nella trattazione di alcuni argomenti particolari, come lo studio, in termini probabilistici ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...