Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] e si ottiene un processo stocastico continuo assegnando delleprobabilità a opportuni insiemi in X. Ciò si X e da una misura μ definita su Σ. Molti concetti dellateoriadell'integrazione del XX secolo possono essere definiti in funzione di arbitrari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ogni altra disciplina sono state le esigenze del calcolo delleprobabilità a dare un nuovo impulso alla ricerca sulle combinazioni finito. Più tardi, gli algebristi e gli studiosi di teoria dei numeri cercheranno di ritornare proprio alla lingua per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] di Bitinia, che perciò si ritiene sia vissuto poco dopo Ipparco, probabilmente attorno alla fine del II sec. a.C. Tra i suoi uguale a esso. Anche se la dimostrazione fa uso dellateoriadella tangenza di Teodosio, Euclide, nei Phaenomena, si appella ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] è che nella dimostrazione del teorema si usano in modo esplicito risultati standard dellateoria generale della misura estesa. L'estensione al caso dellaprobabilità si trova in Suppes e Zanotti (v., 1982).
Modelli di regressione
Per illustrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] in comune con discipline come la teoria algebrica dei numeri, la geometria algebrica, la teoria dei campi di funzioni, dei gruppi, delle algebre, con l'analisi p-adica, la geometria e la teoriadelleprobabilità, per citare soltanto le più importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] degli artisti di questa nuova concezione della luce, trasmessa dalla teoriadella visione di Ibn al-Haytham, è, con ogni probabilità, all’origine della nuova attenzione per il valore della realtà e della natura che nella rappresentazione visiva si ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] una distribuzione di probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la meccanismo di correzione stimato sulla base della relazione di lungo periodo. La teoriadella cointegrazione è estensibile senza difficoltà a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] a poco a poco essa contese all'algebra il primato per l'interesse nei confronti dei problemi trattati.
Teoriadelleprobabilità e statistica
Il grande aumento nella raccolta di dati relativi a situazioni economiche e sociali nella nuova disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] della divina provvidenza. Nella seconda metà dell'Ottocento, principalmente ma non esclusivamente in ragione dell'affermarsi dellateoria Se la probabilità di 'testa' è x allora quella di 'croce' è 1−x e i principî dellaprobabilità ci assicurano che ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] macchina si arresta in uno stato di S−F. La teoriadella computabilità insegna che possono esistere stringhe per cui la macchina secondo valore di R e il predicato risulta nuovamente vero la probabilità di errore diviene minore di 1/16. Se si ripete ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...