Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadella d. Kunstwollen (intento artistico) della Tarda Antichità (Riegl, 1901-1923), nella misura in cui le sue creazioni ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di legiferare è riservata al parlamento e solo in misura limitata può essere da questo delegata al governo, A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] i pianeti emettono una certa quantità di quello che nella teoriadella materia di René Descartes era chiamato il primo elemento, planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre solo nella misura in cui agivano sull'anima del mondo che, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] ogni anno a elaborare le misurazioni ottimali grazie a dispositivi meccanici; soltanto dopo la diffusione della scienza occidentale all'inizio del periodo Qing (1644-1911), la teoriadell''osservazione dell'etere' fu coinvolta nel dibattito ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] a scatola nera) in cui sono disponibili solo le misuredelle interazioni con l’esterno (gli ingressi e le uscite). Si favorisce in tal modo lo sviluppo dellateoriadell’identificazione: dall’identificabilità di un modello all’individuazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di parti separate dell'Europa, correlate sulla base delle sovrapposizioni, della composizione e, in misura minore, del contenuto classe di vertebrati per la geologia e la teoriadello sviluppo progressivo era considerevole: i pesci sono comparsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoriadella musica
Thomas Christensen
La teoriadella musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] cui le note corrispondenti venivano suonate alla tastiera.
La natura della consonanza e la sua misurazione
Una delle questioni più rilevanti dellateoria musicale concerne la natura della consonanza musicale. Cos'è che infonde ad alcuni intervalli ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] , hanno fatto sì che per lungo tempo una teoriadella prevenzione e una sua pratica organizzazione siano risultate carenti preventiva da quella curativa: la prima impone di adottare misure largamente sperimentate e sicure, mentre la seconda è ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoriadella , le zolle oceaniche entrano in collisione con le concentrarsi sulla reazione ai disastri, piuttosto che ricorrere a misure di prevenzione e di mitigazione dei danni attesi: un ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] sociale di una determinata struttura familiare. Nella misura in cui questa va trasformandosi è lecito ipotizzare complesso d'inferiorità costituisce il fulcro dellateoriadella personalità e soprattutto delle nevrosi. Fortemente indirizzato verso una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...