segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] stesse cose’.
Il contributo di C.S. Peirce
Una più completa teoria dei s. si deve a C.S. Peirce. Sulla base dei imprimeva il sigillo sui pesi e le misure.
Religione
S. della croce Il gesto, riproducente la figura della croce su cui morì Gesù Cristo, ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] della s., nei benzeni sostituiti la s. e la velocità con la quale essa si effettua dipendono in larga misura solo successivamente è stato considerato come principio generale collegato alla teoriadell’utilità marginale.
Saggio (o tasso) di s. Il ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] divide il segmento in due parti uguali.
P. di misura In prospettiva, p. di misura di una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoriadelle ombre, è un p. in cui s’incontrano il ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] e l’armonia, e l’i. con la mancanza di misura e di determinazione. Aristotele considera l’i. come una f(x), g(x) che siano due i. simultanei per x→x0, sono dette i. dello stesso ordine se il loro rapporto, per x→x0, tende a un limite finito e diverso ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] che in un certo senso misura il maggiore o minore grado di monocromaticità; precisamente, se lo s. della sorgente occupa un certo intervallo siano a dimensione finita, la teoria spettrale è una parte dellateoriadelle matrici, legata in particolare ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dimensioni fisiche di una superficie, che fornisce la misuradella probabilità di un dato processo di collisione ( della base è associato un unico vettore della fibra Ex. La nozione di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] persequendi (1554) di S. Castellion. Contemporaneamente la teoria del consenso generale di G. Acóncio e il pragmatismo delle t. geometriche deve essere eseguita indicando: il simbolo della t. geometrica; il valore totale della t. nell’unità di misura ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] il modulor, scala di rapporti armonici di misure relative agli spazi dell’architettura e agli elementi d’arredo, basate una specifica funzione.
Nella teoriadell’elasticità e in particolare nella scienza delle costruzioni e nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] aria più bassi, con esso a contatto, in misura maggiore rispetto agli strati d’aria più elevati. teoria nel caso di spessori massimi percentuali bassi, presenta una brusca caduta, eventualmente seguita da una risalita, a seconda dello spostarsi delle ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] l’analisi delle procedure che determinano la s. dei parametri. È un importante capitolo dellateoria dei campioni G(δ) (➔ ipotesi), data una funzione di perdita L(d, δ), la quale misura il danno che si subisce stimando δ con d, la s. bayesiana di δ ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...