L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] maree, il moto delle comete. Mai prima di allora una teoria matematica aveva abbracciato un insieme così vasto di fenomeni.
Ma quale matematica aveva impiegato Newton? E in che misura i risultati dei Principia sopra elencati erano corretti? Queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] pregio" del metodo assiomatico. Se poi si vuole applicare la teoria "al mondo dei fenomeni", conclude Hilbert, è necessaria "una certa dose di buona volontà e un certo senso dellamisura" (ibidem).
I GG si aprono con una 'spiegazione' che chiarisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] importante, per rafforzare questa convinzione, ebbe la teoriadelle equazioni integrali di Erik Ivar Fredholm, che prevede inferiore con lii=1 e D è diagonale), allora l'errore misurato dalla distanza tra AX e la matrice identica (in norma spettrale ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] a scatola nera) in cui sono disponibili solo le misuredelle interazioni con l’esterno (gli ingressi e le uscite). Si favorisce in tal modo lo sviluppo dellateoriadell’identificazione: dall’identificabilità di un modello all’individuazione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un' questo carteggio, anche se non è del tutto chiaro in che misura egli abbia guidato la penna di Clarke. Lo scambio di lettere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] , i gruppi appaiono come niente di più che uno strumento, per quanto chiaramente importante, dellateoriadelle equazioni. Il trattato di Weber e, in misura maggiore, il suo articolo del 1893 mettono in luce, più di ogni altro testo precedente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] anni, e poi continuamente approfondito, è quello dellamisurazione del tempo, la cui soluzione avrebbe fornito non poste in linea retta e in contatto tra di loro: secondo la sua teoriadell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] ‒ quindi la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna e, in misura largamente minore, la Russia. Gli Stati Uniti sono una nazione in via e che ha fatto parlare di priorità di Poincaré sulla teoriadella relatività.
All'epoca il Circolo e i suoi "Rendiconti ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] misura anche fino a che punto la conoscenza di un elemento di una coppia aiuti a conoscere l'altro.Questi risultati vengono qui citati per mostrare che Ω non è un'entità isolata, è parte di un'elegante teoriadell'informazione algoritmica e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] strumenti gli unici in grado di fornire la misura del tempo con un certa precisione. Nei Gnomonices libri octo […], pubblicati la prima volta nel 1581, Clavio fornì i fondamenti dellateoria degli orologi, risolse numerosi problemi di natura teorica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...