Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] intero capitolo sul metodo che completava e chiariva la sua teoriadella dispositio o giudizio. Definì la methodus come una " della pluralità e della distinzione tra i metodi (un attacco rivolto principalmente ai galenisti, ma, in certa misura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Abū 'l-Huḏayl abbia cercato di specificare la misuradell'atomo o di quantificare l'istante indivisibile. particolarmente interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Avicenna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] in effetti una logica filosofica e pragmatica, nella misura in cui permette di associare un'ars inveniendi e un'ars demonstrandi, che è presentata come un procedimento fondato su una teoriadella dimostrazione che Ibn Sinān tentò di elaborare.
Nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . La XVII Conferenza internazionale dei pesi e dellemisure stabilisce la definizione del metro attualmente in uso può parlare di 'età' della Terra.
La teoriadell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal fisico statunitense Alfred O.C. Nier, per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoriadelle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , al-Ḥasan, scrive un trattato di importanza capitale sulla generazione delle sezioni ellittiche e sulla misuradelle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoriadell'ellisse e delle sezioni ellittiche che seguiva un metodo diverso da quello di Apollonio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] degli argomenti in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoriadelle maree di Galilei dellamisura in cui un ordine religioso cattolico poteva tutelare la ricerca a scapito dell'istruzione. Forse il caso più eclatante è quello dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Proclo, egli confuta la teoriadell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di La nostra conoscenza della letteratura scientifica in lingua medio-persiana si basa però in misura preponderante sulle traduzioni ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] rilevante interesse applicativo.
Al centro dell'interesse dellateoriadella complessità si trova il concetto effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo stato a collassare sul valore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] affrontati in questo genere di opere e, in certa misura, negli scritti di natura speculativa. Come numerose opere di sono differenze fra le razze e le nazioni.
Secondo la teoriadelle differenze razziali, che troviamo nello stesso contesto anche in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...