Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] previsto – n.d.r.). Allo stesso tempo, le misure per l’efficienza energetica nel trasporto abbasseranno la domanda domestica, di una teoria legale, avanzata dagli stati del sud prima della Guerra civile (1861-65), in virtù della quale ogni stato ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] . it. La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano 2009.
International Telecommunications Union ( digital divide, il tasso di esclusione dalle tecnologie dell’informazione, si misura in termini di banda cosiddetta ultralarga, che ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dellemisure raggiungibili, ma in grado di determinare le coordinate geocentriche di qualsiasi punto della superficie di vista formale, l’ontologia è la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la definizione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] complesso, al di là delle limitazioni imposte dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare di habitat standard pro capite, HS (misurato in m2/abitante o ha/individuo), ossia inverso della densità ecologica (e non geografica) di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J dell’agenda della modernizzazione, divenuta poco più di un cliché verbale e sacrificata sull’altare della stabilità statale.
Tuttavia, è in larga misura ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] (1892). L’opera costituì la prima trattazione organica dellateoria degli errori di osservazione in Italia e fu ristampata temperatura) nella misuradelle basi geodetiche, alcuni casi di semplificazione nella compensazione delle reti geodetiche, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] misurazione diretta delle distanze lungo visuali ottiche, si è sviluppato il metodo della trilaterazione, cioè dellamisurazionedella lunghezza dei lati (e non dell portato contributi all’idrostatica e alla teoria del potenziale newtoniano. Tra i ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella teoriadello 'Stato commerciale chiuso', e poi innalzato in vigore. Soltanto questa fraternità permette di adeguare la misuradella regola alla misura del regolato.
E, poiché il mercato globale né ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] , il secondo ha implicato una valutazione in qualche misura dirigista, nel senso di orientamento normativo - talora piani, adattandovi le concezioni regionali derivanti dalle teoriedella polarizzazione industriale e urbana (località centrali). ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] che è dedita, se non prevalentemente almeno in misura rilevante, alle attività secondarie e terziarie - e quindi La definizione della città come fatto agglomerativo costituisce l'assunzione implicita basilare dellateoriadelle località centrali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...