In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misuradella magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] ipotesi di espansione dei fondali oceanici e quindi alla teoriadella tettonica delle placche; è utilizzato per datare le rocce ignee a un fenomeno di autoinversione ma, con il procedere dellemisure nei diversi bacini oceanici, venne chiarito che le ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo due osservabili ha un significato fisico centrale nella teoriadella meccanica quantistica in connessione al principio di ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] il fondamento della dinamica moderna e delle sue applicazioni. Come misuradell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoriadella relatività ristretta ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.
I [...] connessi e appartenenti a due gruppi, quali ne siano le modalità e, eventualmente, le cause (teoriadella correlazione).
La misura più usata dell’intensità di un carattere è la media aritmetica. La variabilità, cioè la dispersione dei varianti ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] secondo la teoriadella relatività, passando in prossimità di un corpo di massa M (v. fig.). Il valore teorico dell’angolo α come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misuradella dispersione statistica.
In metrologia e ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] teoria dei sistemi caotici (➔ caos e predicibilità).
La simulazione dell’atmosfera mediante modelli è il settore della casi diversi tra loro per quantità inferiori all’errore di misuradelle singole osservazioni. Operando in tal modo si soddisfa la ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . Come si vede, si può assumere come unità di misura per questi momenti magnetici la quantità
[9] formula,
che e ora universalmente accettata. Secondo questa teoria, i moti regolari delle regioni ionosferiche, dovuti alle maree atmosferiche e ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] -1, avendo scelto un sistema di unità di misura in cui la velocità della luce è eguale a 1. L’equazione di evoluzione a una soluzione ben definita. La teoriadelle perturbazioni, nell’ambito di una teoria di campo quantistica, ha avuto un notevole ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] e, dall’altro lato, sul piano della ricerca pura, al fine di investigare il ruolo della i. nel complesso quadro delle relazioni della Terra con lo spazio circostante e, in particolare, con il Sole.
Misurazioni
La ionosonda è l’apparato mediante il ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] campione radioattivo non è in genere facilmente misurabile; quello che si può misurare molto bene è il numero di disintegrazioni di selezione e di classificazione delle transizioni γ. Una prima teoria soddisfacente della vita media del decadimento γ ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...