riometro
riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratoredell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] al prodotto della densità elettronica per la frequenza delle collisioni elettroniche, grandezza quest'ultima valutabile pertanto da misure combinate di una ionosonda (che dà la densità elettronica) e di un r. (v. magnetoionica, teoria: III 567 ...
Leggi Tutto
telemetria
telemetrìa [Der. di telemetro] [LSF] (a) Insieme dei metodi di osservazione ottica o elettronica o acustica finalizzati a fornire la misuradella distanza di un oggetto dall'osservatore. (b) [...] Teoria e tecnica dei telemetri. (c) In senso generico, l'osservazione a distanza di un fenomeno. ◆ [ELT] T. a radiofrequenza e laser: tecnica per misurare accuratamente distanze, basata sulla misurazionemisurazionedella relativa variazione della ...
Leggi Tutto
variabilita
variabilità [Der. di variabile] [ANM] La proprietà di una grandezza, scalare o vettoriale, che sia suscettibile di variare nel suo campo di definizione, assumendo valori il cui insieme si [...] assumere differenti modalità quantitative; la sua misura è espressa tramite indici di v I 366 b. ◆ [FAF] V. del significato: v. teoria: VI 135 c. ◆ Campo di v.: (a) [ alla semisomma del primo e dell'ultimo termine della serie, diviene di v. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...