L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a un metodo di misurazione semplice del calore latente di evaporazione. Il lavoro di Black metteva in discussione la teoriadella soluzione, individuando nel calore l'unica causa dell'evaporazione. Black era consapevole dell'importanza del proprio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] misurazioni quantitative e alla bilancia. Lavoisier fu una figura chiave in questo processo, anche se sarebbe inesatto identificare la rivoluzione chimica con le sue ricerche.
Lavoisier aveva iniziato a elaborare una nuova teoriadella combustione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] in luce le lezioni filosofiche più importanti dellateoriadella relatività. In seguito Schlick ed Einstein realmente presente in B non deve quindi dipendere dal genere di misure eseguite nella regione A, e deve essere anzi indipendente dal fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in corso del tempo.
La crisi della 'teoriadella contrazione'
Tali teorie furono messe in dubbio per diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] quadrati si potevano determinare le costanti e controllare l'esattezza dellemisurazioni; dopo l'analisi degli errori si poteva infine ritornare alla teoria per legittimare o raffinare, confermare o estendere, originali formulazioni matematiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le della scienza; del resto, l'evoluzione della tecnologia consente per contro un particolare affinamento dellemisure sperimentali. La storia dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] spiegare le proprietà elettrochimiche e la dissoluzione delle sostanze, la teoriadell'affinità di Berthollet e infine la risultato dellamisurazionedella sua densità. Secondo Dumas, rimaneva quindi aperta la questione se i pesi atomici della legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] NASA e la Planck dell’ESA, hanno raffinato o stanno raffinando le misure pionieristiche effettuate con i palloni stratosferici.
Il contributo teorico di Cabibbo
Il contributo di Nicola Cabibbo alla teoriadelle particelle elementari costituisce un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] teoriadella tettonica delle placche (o anche tettonica a zolle).
La tettonica delle placche
Mentre la corsa allo spazio monopolizzava l'attenzione dell . Nuove misure più precise della distanza erano cruciali per il successo delle correzioni da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teoriedella Terra apparse in Europa nella prima metà del alla metà del secolo, infatti, gli studiosi avevano dovuto misurarsi con almeno tre autorevoli pronunciamenti in merito alla genesi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...