• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [4654]
Economia [390]
Fisica [512]
Diritto [546]
Temi generali [511]
Biografie [530]
Matematica [384]
Medicina [314]
Storia [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]
Filosofia [270]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] motori elettrici), Scutari (trafilati) e Korgë (strumenti di misura). Fra le industrie tradizionali, si segnalano incrementi nel settore dell'atteggiamento iugoslavo e ricerca della solidarietà di fronte alle minacce egemoniche e alla teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

VALORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALORE Ugo Spirito . Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] abilita a comprare o disporre. Il lavoro adunque è la reale misura del valore cambiabile di tutte le mercanzie. Il prezzo reale si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa". La teoria dell'identità di valore e lavoro fu poi precisata e resa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (7)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] 'interlocutore capacità razionali non dissimili dalle proprie), sarebbe stato in larga misura alla base della concezione della r. retrostante all'influente teoria dell'interpretazione di D. Davidson, secondo cui in ogni tentativo di interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA DELLA MENTE – LOGICA PROPOSIZIONALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATO (XXXII, p. 613) Giuseppe Ugo PAPI Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] vendita sul mercato interno, o su quelli esteri. Misure che tendono tutte ad evitare ribassi dei prezzi, arresti XI, Milano 1933; p. 175-187; G. U. Papi, Principî di economia, Padova 1960; id., Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] modo più o meno sensibile alla strutturazione stessa delle sue preferenze. Nella misura in cui un'esperienza culturale si rivela di quanto accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] l'opportunità di un adeguamento del contenuto e della misura delle incentivazioni. Nel formulare proposte di revisione in Italia, Relazioni annuali, anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. Staley, Les ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] , più di cinquant'anni dopo Bachelier, la ricerca di una teoria matematica della valutazione dei prezzi dei titoli con rischio fu portata avanti da P genere viene fatta corrispondere all'unicità della misura martingala equivalente (anche se su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

VERRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Pietro Ettore Rota Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] duplice abbondanza egli fonda la sua teoria del prezzo: il quale si abbassa quanto più si elevano gli altri due fattori. La copiosità dei mezzi di sussistenza determina aumento di popolazione, che è la misura della bontà di un regime. Queste idee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] del bilancio. Tale fenomeno si manifesta in misura sensibile nel b. dello stato italiano a causa degli oneri cosiddetti in Studî Urbinati, 1950-51; G. U. Papi, Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; e gli autori ivi citati. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA

SHARPE, William Forsyth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] Markowitz, per i suoi contributi alla teoria della formazione del prezzo delle attività finanziarie, il cosiddetto Capital Asset Pricing beta'', che misura il contributo marginale di ciascuna attività finanziaria al rischio complessivo della quota di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – NEW YORK STOCK EXCHANGE – ATTIVITÀ FINANZIARIA – UNIVERSITÀ STANFORD – H. MARKOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARPE, William Forsyth (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali