GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] certa misura, secondo le esigenze dei tempi in cui l'autore vive. Nel complesso dell'opera vi 213, 217, 306, 341, 354, 360, 384; G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 288-330; M.G ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] atto sia prevista l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale o dell’imposta sul valore aggiunto». di recente la giurisprudenza della Cassazione abbia smentito tali conclusioni, aderendo alla teoria più restrittiva che richiede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] un neutrale tecnicismo, Salvioli si misura con i temi della storiografia giuridica che presentano immediati la dottrina marxista. Ferme restando l’acquisizione alla scienza della «teoria dei fatti storici» e la convinzione che il «processo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] atto a dare la misura del merito di ciascun magistrato: l'esame obbiettivo del valore delle sentenze o di altri , si rivela nella sua interezza concentrato su questioni di teoriadelle fonti. Anzitutto, in assenza di punti di riferimento precisi ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] giust., 2011, 214.
2 Per una recente analisi della questione si veda Coraggio, La teoria dei diritti indegradabili: origine ed attuali tendenze, in nell’interesse diretto dei privati beneficiari dellemisure di tutela sociale, spettando alla pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] ’età dello ius commune si distingueva fra un diritto di famiglia ‘pubblico’, rimesso in larghissima misura al teoria generale, Roma 1914, rist. anast. Sala Bolognese 1978.
F. Loffredo, Politica della famiglia, Milano 1938.
F. Maroi, Difesa della ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] costruiti a soglie, è possibile valutare in concreto la misuradella tenuità del fatto.
I tre indicatori normativi che fondano
1 Marandola, A., La tenuità del fatto, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G. Spangher, A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] Padri della Chiesa, i penitenziali, i libri liturgici, i sinodi episcopali, il diritto romano e, in misura 101 distinctiones, di cui le prime 20 sono dedicate alla teoria generale, mentre le altre agli uffici ecclesiastici. La seconda consta ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] che l’obiettivo della legge era quello di «introdurre misure atte a combattere il fenomeno dell’evasione fiscale che appare il proliferare di vincoli di forma4 in uno con le citate teorie cd. del neoformalismo che tendono a privilegiare la causa o la ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] o per persona danneggiata. In teoria, infatti, l’organismo potrebbe misura che si presentano.
Infine, quel che più rileva, la misura è sterminato (al 10.1.2012 il registro del Ministero della giustizia ne annoverava 922, con punte di 183 nella sola ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...