Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] p. Le teorie in analisi si ritengono ora superate anche e soprattutto in considerazione della valorizzazione della persona del paziente 2) mancata registrazione nella cartella clinica dell’esecuzione di una misura necessaria per le cure o mancata ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] dell’accertamento, e precisamente «sulla intestazione e sulla misuradella consistenza delle rispettive unità immobiliari, nonché sull’applicazione alle medesime della Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] dell’Unione e la misura nazionale in causa che vada al di là dell’affinità tra le materie prese in considerazione o dell tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 Cfr. in ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] in larga misura da quasi tutti i poteri esercitati prima dalla Corona nei confronti delle città e dei del diritto, XXIII, ivi 1973, pp. 850-871.
G. Fassò, Legge (teoria generale), ibid., pp. 783-794.
M.G. di Renzo Villata, Retratto successorio ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di metodi e forme d'insegnamento che in tale ampia misura non sono altrimenti documentati: le lezioni sulle varie parti del . 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoriadell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] rappresentate dalla misura del rischio sopportato dal contraente oltre che dalla natura e dalla misuradelle prestazioni per . cred., 1988, 91; Gambino, A., L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964; Id, Linee di frontiera ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , le conseguenze derivanti dall’incidenza dell’evento sopravvenuto in misura parziale (art. 1258 c.c teoriadell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di fatti imprevisti dalle parti, trasferisce l’accollo dell’evento a carico della ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ’obbligazione relativa al modo di essere della cosa (Mengoni, L., Profili di una revisione dellateoria sulla garanzia per i vizi nella impedire che il debitore sia pregiudicato oltre la misura necessaria al soddisfacimento del credito (Barbiera, ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] considerazione ai fini dellamisurazione e della valutazione della performance individuale dei responsabili dell’omissione.
Le 1993, 471 ss.
4 L’espressione è di Falzea, A., Accertamento. Teoria generale, in Enc. dir., I, 1958, 209.
5 Si fa ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] della pluralità soggettiva, contribuendo il larga misura alle difficoltà che ancora accompagnano una chiara definizione dell una teoria sul concorso di persone nel reato, Milano, 1957; Grispigni, F., Diritto penale italiano. La struttura della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...