ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ad essi, i casi e le modalità della loro revoca, la retroattività delle norme in essi contenute. In particolare l'A. legò il suo nome a una teoria favorevole all'interpretabilità degli statuti, teoria contraria a quanto in senso restrittivo avevano ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] varia misura a seconda del grado di connessione, del grado di derogabilità del riparto della competenza, nonché della tempistica delle iniziative di applicazione dello stesso art. 40 c.p.c., formulando la teoriadell’identità della cd. piattaforma ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] e ratificati dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della Costituzione del 1787: i Federalist Papers
La corrompere, e il privilegio di nascita potrà accecarli; ma non in misura tale da mettere in piccolo la società» (Jefferson, T., “ ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] XL [1915], pp. 14-36; La misuradelle spese ripetibili coll'actio funeraria, in Rend. dell'Ist. lomb. ..., XI-VIII [1915 Mazzarino): in esso veniva ripreso il confronto con la teoriadell'ordinamento giuridico, propugnato il superamento di storia e di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] la condanna in appello si basa «in misura determinante su elementi esterni a tali dichiarazioni Cass. pen., 3.2.2003, n. 15756, in CED rv. n. 225564, tra le capostipiti dellateoria.
35 Cass. pen. n. 24478/2017 ma v., tra le più recenti, Cass. pen., 7 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] lotterie, cit., 43).
In particolare, la regola che definisce la misura del prelievo è contenuta nella norma (art. 17 del regolamento stabilito con di ricchezza del vincitore (Torre, P., Teoriadell’imposta sul gioco, cit., 1091). Contro tale ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] prestatori pubblici, nella misura in cui detti prodotti di base sono forniti su base contrattuale». L’onnicomprensività dell’art. 46 è attribuire all’Autorità garante della concorrenza e del mercato i poteri che in teoria il codice riserverebbe alle ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] non rara in dottrina, nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, ma propone veri e propri quella che pagherebbe se avesse soltanto ferito la vittima. La misura del risarcimento dipenderà dalle circostanze del caso: uccidere un ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] chiesto alla Plenaria di valutare se, ed in quale misura, ai principi di diritto da essa enunciati possa , enunciati, usi, Bologna, 1974, 389 ss.; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 67.
3 In particolare Andrioli, V., ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del trasporto e della distribuzione di gas, lo stoccaggio non dovrebbe, in teoria, essere considerato un Governo per l’ assetto delle disposizioni vigenti in materia di energia; d.lgs. 13.8.2010, n. 130 Misure per la maggiore concorrenzialità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...