RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ); quella, anch'essa generalizzata, per cui la teoriadella formazione del prezzo e della distribuzione del reddito va impostata, almeno in una certa misura, in termini marginali e quella dell'ineluttabile manifestarsi in un'economia statica ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] supremo modello, di altissima meta d'ogni operare umano, di sovrana misura onde tutto è giudicato, e di regola per cui tutto va ª ed., Bari 1927, p. 239), implicitamente confutava la teoriadella scuola austriaca. V'è tutta la categoria dei servizî, e ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] constatazione che ha preso le mosse l'elaborazione dellateoriadella devianza, come dimostrano in modo particolarmente evidente misura superiore a quelli lievi --, tale crescita è caratterizzata da punte particolarmente elevate nel campo della ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] teoriadella proprietà in generale. Questo capo comprende gli articoli 16-26, che minutamente trattano della nomina dell'amministratore è l'art. 32: "Le controversie concernenti la misura e le modalità di uso del condominio sono devolute alla ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] quadro d’insieme. Si evidenziano, infatti, in misura sempre maggiore, collaborazioni consolidate tra le organizzazioni endogene di una propria pretesa superiorità morale sull'altro. La teoriadell'equivalenza tra una certa razza, o una certa cultura ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] o privato. È preferibile, però, la teoria che, come si è detto, desume il carattere pubblico dell'ente dall'esercizio di un diritto d' una "libertà garantita" dalla costituzione, mediante misure giuridiche che tutelano la formazione di associazioni o ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] egli era anche un dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città le colonie sono comuni nuovi creati con legge dello stato. La misuradell'autonomia della quale gli uni e le altre godevano ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] della personalità dello stato. In Italia solo in qualche autore (Mantellini, Giorgi) troviamo accenni erronei alla teoria Le pene restrittive della libertà personale, stabilite in misura diversa a seconda delle circostanze e dell'importanza del fatto, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] si attendono dall'azione amministrativa (Zingarelli), la misuradell'efficienza può essere espressa dal rapporto fra i risultati sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per il suo funzionamento norme di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] di intermediazione, nella misura e secondo le modalità stabilite da "accordi tra la SIAE e le associazioni delle categorie interessate", se e rilevanti.
Il controllo sul contenuto
La teoria tradizionale del contratto, nel diritto italiano, identifica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...