È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c cautele e limitazioni.
Nella teoria dei sistemi, il termine s. denota l’insieme delle grandezze caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] , in misura diversa a seconda della possibilità e costosità della conservazione e del trasporto. La conservabilità della merce e monopolio parziale, concorrenza monopolistica ecc.). La teoriadell’o. da relazione funzionale tra quantità offerte ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] della s., nei benzeni sostituiti la s. e la velocità con la quale essa si effettua dipendono in larga misura solo successivamente è stato considerato come principio generale collegato alla teoriadell’utilità marginale.
Saggio (o tasso) di s. Il ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] misurati.
Linguistica
Categoria fondamentale, insieme al tempo e all’aspetto, della flessione maggiore (con terza maggiore) e il m. minore (con terza minore).
Nella teoria medievale del mensuralismo il termine m. (o modus) indicava il rapporto tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Vittorio Emanuele, nel centro della città; è elevata 63,5 m. Il giro delle mura, lungo i viali di circonvallazione, misura 7500 m.; lo spazio prima opera che si sia stampata in Italia sulle teorie musicali); di Morley (A plain and easy introduction ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nella società romana.
Sebbene non si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei si erano indotti, nel proprio interesse, ad adottare dellemisure sanitarie migliori. Su ogni nave negriera francese si prescriveva ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , London 1993 (trad. it. Milano 1994).
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1993, 1998³.
Questioni di bioetica d.p.r. 24 maggio 1988 nr. 233, che fissa la misura minima delle gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] italiano) trova cittadinanza in sede scientifica soltanto nella misura in cui vengano svincolate le dottrine federalistiche da un rapporto di necessaria connessione con la teoriadello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] popolo nelle Asturie, dove è designato col nome di bable, ma a misura che avanza verso il S. si va perdendo, fino a essere l'ideale della vita aristocratica italiana e diede loro, insieme con le teoriedell'amore platonico e della bellezza ideale, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] un incubo. I primi atti dell'imperatore Alessandro consisterono nell'abrogazione dellemisure più odiose prese da suo padre affinità col popolo. La "pratica" viene staccata dalla "teoria"; ma nella "pratica" rivoluzionaria, l'individuo ritrova almeno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...