Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di partenza di raffronto parametrico per la valutazione dellamisura del riflesso del rischio, proprio di ogni contrattazione contratto, Milano, 1967, 381; Donisi, C., Appunti di teoriadell’interpretazione, Lezione decima, 6, inedito; Gatti, S., L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ’ del costituzionalismo italiano siano incentrati in grandissima misura sul nesso libertà di stampa, opinione pubblica scollegata, anche per l’esperienza italiana, dalla teoriadella sovranità della costituzione. Ancora una volta i liberali italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] contemporaneamente la dottrina platonica delle idee e quella aristotelica dell’ilemorfismo (la teoriadella materia e della forma), ed è ritenevano accettabili le dottrine aristoteliche solo nella misura in cui giovavano alla teologia; l’aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] tesi è uno dei primi portavoce tra i giuristi, dà la misura degli ésiti possibili: soltanto nei negozi e nel fòro secolari l , Bologna 1976).
F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 19573 (1a ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] N., Un dialogo tra Betti e Carnelutti (intorno alla teoriadell'obbligazione), in Riv. trim. dir. e proc. misura (numero, peso o quantità), mentre nelle obbligazioni specifiche l’oggetto della prestazione è ben determinato. La peculiare natura delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] debito della corte di Napoli con la Curia aveva toccato ormai una misura tale da rendere alquanto problematica la questione della Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello dellemisure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano dellateoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva della di merito ed in caso di applicazione dellamisura – ai profili di attualità della pericolosità in presenza di un inquadramento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] complesso delle regole che riguardano i rapporti patrimoniali tra i singoli – tende ad espandersi in misura sempre di diritto civile, Napoli, 1986, 54 ss.; Rawls, J., Una teoriadella giustizia, Cambridge, Mass. 1971, trad. it., Milano, 1982; Rossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] politica, verso il re e verso le Camere. A formulare una teoria generale del diritto – tanto generale, anzi da sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche misura lo stesso Orlando – fu invece il suo principale allievo, Romano (1875 ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . A quest’ultimo approdo attinge anche la teoriadella natura non più processuale (e quindi contingente, nei piani attestati di risanamento.
11 Una sorta di surrogato delle “misure di allerta” mai adottate nell’ordinamento italiano, visto lo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...