Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] , 161 ss). Così l’obbligazione, a misuradello spostamento in avanti della sua fonte, si spoglia gradualmente del suo contenuto Padova, 1950; Russo, P., Diritto e processo nella teoriadell’obbligazione tributaria, Milano, 1969; Russo, P., L’ ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] misuradella partecipazione di ciascun ex socio alla comunione, nonché le modalità di assunzione delle decisioni comuni; c) ove si tratti dell questione del coordinamento con la teoriadella contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 c.c. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] che si deve tuttavia l’ulteriore razionale sistemazione dellateoriadella separazione dei poteri. In ogni organizzazione politica con ordinanza, entro un termine predeterminato, dellemisure che rientrano nella competenza legislativa del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] dal titolo esecutivo. Si pensi solo alla attuazione dellamisura coercitiva generale di cui all’art. 614 bis ; Saletti, A., Processo esecutivo e prescrizione. Contributo alla teoriadella domanda esecutiva, Milano, 1992; Saletti, A., Forma del ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] e, secondo una concezione diffusa, anche la giurisprudenza nella misura in cui questa produce in ultima istanza decisioni vincolanti e gli argomenti a favore e quelli contrari.
La teoriadell'interpretazione deve alla topica giuridica (v. Viehweg, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] astratte della responsabilità penale (tipicità, antigiuridicità, colpevolezza, teoriadella rappresentazione o teoriadella del 1975 con cui non solo si organizza un sistema di misure ‘alternative’ al carcere in chiave appunto rieducativa, ma forse ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] o a misura, nell’art. 1623 e 1664 c.c. A queste fattispecie si aggiungono quelle più sfumate delle variazioni concordate III, Torino, 1957, 356; Id., Appunti per una teoriadella “sopravvenienza”. La cosìddetta clausola “rebus sic stantibus” nel ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] sede di teoria dei rapporti giuridici e in specie di teoriadelle obbligazioni, non in sede di teoriadella soggettività, così sensi dell’art. 17 «i fondi pensione sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misuradell’11 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, in questo contesto, la teoriadella divisione valore), dato che il principio di maggioranza misura il numero ma non l’intensità delle preferenze (Hare, R., Moral thinking, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] il “ritorno”, a dir così, dellamisurazione e valutazione della performance individuale all’amministrazione attiva: il , 1993; Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, L., e altri ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...