Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] 'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, dellateoria dei sistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoriadell'attaccamento. la validità di tale ipotesi dipende in larga misura dalla possibilità di dimostrare che il 'disegno evolutivo ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di qualità associato al valore della funzione termodinamica entropia, che a sua volta misura il grado di disordine di le nostre conoscenze sono ancora modeste. Secondo la teoria più accreditata, il petrolio proviene da materia organica depositata ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] dell’estrazione di olio da mais, soia, arachide ecc.).
I peptoni di origine sia vegetale sia animale, nonché l’estratto di lievito e gli idrolizzati di caseina, in teoria I dispositivi per la misura e la regolazione delle variabili, che interessano un ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] lungo un gradiente fisiografico. La diversità beta (β) misura, attraverso indici, il livello di somiglianza tra aree prossime tutte queste conoscenze mancassero all'epoca della formulazione dellateoria sintetica (1936-1947), e siano continuate ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in forma di albero genealogico. Significativamente la prima teoriadell'evoluzione empiricamente controllabile ed estesa a tutte le specie altra parte rilevato che neanche gli esiti dellemisurazioni effettuate con il primo strumento antropometrico (l ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] delle caratteristiche che l'ecologia del paesaggio considera come quegli elementi strutturali che in diversa misura organismiche stesse.
La teoriadell'affordance. La teoriadell'umwelt riappare in altra forma nelle teoriedello psicologo James J. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] come per esempio l'evolversi delle tecnologie di epifluorescenza microscopica e le misurazioni di biomassa basate sull'ATP, modi per migliorare le osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il sistema vivente oceanico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] problem solving è stato studiato anche da parte delleteorie comportamentiste, con particolare riguardo ai processi analitici di Avendo osservato che tutti i test per la misurazionedell'intelligenza correlano positivamente tra loro, egli ipotizzò l' ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di i maschi adulti di una popolazione di topi selvatici, si misura la rapidità con la quale essi attaccano un individuo che ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] delle sfide più impegnative che si pongono per i neurobiologi. Una prima questione fondamentale riguarda la misura analogo a quello usato nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei circuiti sostiene invece che il ruolo dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...