AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] sterilizzato, in Romania (23%) e, in misura minore, in altri paesi dell'ex-blocco comunista. Questa situazione sottolinea gli attuali rischi dell'epidemia di AIDS nei paesi dell'Europa dell'Est, che in teoria si trovano ancora, per il basso numero ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] essere centrali per l'evoluzione delle capacità umane. C'è una vecchia teoria secondo la quale la corteccia frontale essere il risultato della selezione positiva, cioè dell'evoluzione adattativa. Per stimare la misuradella selezione positiva nell' ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] raggiunto la Terra proveniente dallo spazio extraterrestre. Questa teoria, nota come 'panspermia', ipotizza che le centinaia datando i campioni lunari mediante misurazione di radioattività. Il modello accettato della formazione del sistema solare si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nel senso che le sue variazioni sono espresse attraverso la misura del lavoro che il sistema può effettuare in un cambiamento 'origine del petrolio si possono avanzare solo delle ipotesi; secondo la teoria più accreditata, esso si sarebbe formato da ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] messi in discussione due dei fondamenti teorici dellateoria comportamentista: il principio di equipotenzialità, secondo il precedenti modelli biodeterministi, ma anche, e in egual misura, sulle opportunità di apprendimento che si presentano al ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] misure concrete fino alla prima metà del XVIII secolo, quando in Europa fu importata la pratica dell'inoculazione o variolizzazione. Tale pratica era il frutto dell i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] riproduttiva) potrebbe, almeno in teoria, riprogrammare l'ovocita e originare una copia dell'organismo donatore. Perché ciò due componenti agiscano in misura differente ma comunque sostanziale. In relazione all'effetto dell'ambiente, può essere utile ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] per verificare le teorie evolutive basate sull'ipotesi che la durata della vita possa essere misura inferiore a quanto avviene negli ermafroditi. Questa riduzione del tasso di accelerazione della mortalità è una caratteristica recessiva dell ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] sue vere radici nella teoriadell' approssimazione di funzioni multivariate, cioè nella teoriadell'approssimazione di una funzione predicati, uno per ogni elemento di input, che misurano la corrispondenza con il modello.
Naturalmente, le coordinate ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] distribuzione uniforme tra l /lI e 20 mI. Le tre misure più comuni della tendenza centrale, la media aritmetica (XA), la media geometrica R. Axelrod (1984), dell'Università del Michigan, invitò i più famosi teorici dellateoria dei giochi a suggerire ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...