L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] si verifichino; è quindi indipendente dalla metrica o dalle unità usate per la misura di specifici eventi. Questo fatto è importante perché consente, nel contesto dellateoriadell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di eventi di tipo ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] anche in fisica: un esempio è la surprisal function (funzione di sorpresa) nella teoriadelle collisioni, che misura le deviazioni dalla statistica convenzionale. La teoriadell'informazione di Shannon trae le sue origini da un approccio teorico alla ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] questo caso, la misura del tempo costituisce la metrica per la misuradelle distanze nello spazio della memoria.
In molti ha solo due o tre decenni di storia, e la teoriadell'evoluzione ormai comunemente accettata ha avuto origine con Darwin e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] potrebbe rappresentare una temporanea misura di supporto per il trattamento dell'ipossiemia fetale.
Altre di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di anni. Alla luce delle attuali conoscenze, rimane aperto il problema di stabilire in quale misura la vita nascente abbia più chiaro e convinto dell' origine chemotrofica della vita è Wiichtershiiuser, che ha elaborato la sua teoria in una serie di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] spesso in concentrazioni relativamente elevate, cosicché la misuradell'energia libera di idrolisi in presenza degli ioni formulare l'importante teoria secondo la quale l'assorbimento della luce avviene in due punti diversi della cellula, detti ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] la femmina possono contribuire in misura diversa alle necessità familiari, ma l'allevamento della prole è essenzialmente un'impresa susciti conflitti tra le diverse parti in causa. La teoria prevede che conflitti di questo tipo sorgano tanto tra i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] del tumore della prostata), che iniettati tal quali avrebbero una vita media nell’organismo misurabile in minuti, soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] non la maggior parte, dei morti e non è certo in che misura i suoi contemporanei fuori dall'Europa facessero lo stesso, anzi tale pratica .
Forse le due domande più interessanti al centro delleteorie sull'evoluzione del genere Homo sono il modo e ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] sonde per il riconoscimento di sequenze naturali e in misura crescente per la produzione di inneschi da PCR. ridotto il genoma di partenza; un'attenta preparazione della reazione dovrebbe in teoria assicurare che ogni frammento genomico sia legato a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...