Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] di metodi di dosaggio microbiologico che utilizzano come misura, assai sensibile, della quantità di una certa sostanza in un mezzo La teoria: "un gene - un enzima" ne ha tratto numerose conferme e precisazioni. Un aspetto importante della struttura ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] sua teoriadell'evoluzione umana da forme giganti.
Secondo von Koenigswald, la dentatura dell'uomo Ma non si può dire, per la loro incompletezza, in che misura possono considerarsi forme intermedie fra le protoantropiche e paleantropiche, da una ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] se la frequenza di risposta a un antigene convenzionale è dell'ordine di una cellula su 10.000, la frequenza risposta si potrebbe trovare nella teoria proposta da C.A. Janeway catene TCRBV che permettano una misura accurata del livello di espressione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] ultimo progenitore comune sono insoddisfacenti, in quanto le teorie avanzate per spiegare l'evoluzione primordiale commettono l' come una misura del livello di mutazione e di trasferimento genetico orizzontale. Nei primi stadi dell'e. della v. la ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] un ulteriore accumulo. In altri termini, secondo questa teoria un'emersione di barra potrebbe verificarsi solo in concomitanza direttamente ingerite da consumatori dello zooplancton e dello zoobentos. In piccola misura anche le macrofite sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una e aree costiere): l'accento è posto sulle misure preventive che permettano di preservare la ricchezza di risorse ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] ricchezza'' di cui sopra) è stato un problema affrontato in particolare da vari studiosi, soprattutto sulla base dellateoria biogeografico-statistica degli equilibri insulari (Mac Arthur e Wilson 1967); si sono enunciati alcuni ''principi geometrici ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] altruista in talune occasioni e non in altre. Nella misura in cui un individuo può controllare di proposito la sua Dordrecht-Boston-London 1994.
Cattorini, P., I principî dell'etica biomedica e le teorie etiche, in Quale etica per la bioetica? (a ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] è quasi sempre associata all'assunto della immodificabilità di ciò che è genetico, l'estremizzazione di alcune teorie genetiche solleva una serie di problemi etici e sociali. Quali misure sociali e legislative andrebbero adottate nei confronti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Virchow che, circa venti anni dopo la formulazione dellateoria cellulare, trasse la conclusione che sembrò più importante per di apparire pressoché omogenea al microscopio ottico e in buona misura anche a quello elettronico. Ciò vale anche per la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...