L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] dellateoriadella preesistenza dei germi (teoriadell'emboîtement des germes o dell'incapsulamen-to), dalla teoriadella preformazione o da quella dell'epigenesi. Non sempre queste tre teorie Haeckel contribuì in misura significativa alla diffusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di ossidazione e di riduzione, come anche la teoria elettronica degli acidi e delle basi. Il suo impianto teorico era inoltre verificabile sperimentalmente, in particolare le misurazioni dipolari permettevano di seguire e razionalizzare i meccanismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] sostegno sperimentale o descrittivo, Roux sviluppò una teoriadella divisione qualitativa della cellula in cui il nucleo e i suoi sullo sviluppo. Nel 1908 Otto Heinrich Warburg (1883-1970) misurò in una serie di esperimenti il consumo di ossigeno da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] a una visione deterministica classica che esigeva dati univoci, misure esatte e realtà invarianti.
In Gran Bretagna cominciava la teoriadella stabilizzazione selettiva delle sinapsi di Jean-Pierre Changeux, ma soprattutto la teoriadella selezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] La questione dei meccanismi ereditari rimaneva invece in larga misura inaccessibile alla chimica biologica, sebbene un fisiologo come Claude nel 1875, una teoriadella 'respirazione intracellulare' che situava all'interno delle stesse cellule i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] una non meno provocatoria conferenza Sulla misuradella sensazione e del movimento. Quanto a , Un giorno a Madera. Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868.
F. Delpino, Sulla darwiniana teoriadella pangenesi, «Rivista contemporanea», 1869, 56, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ; tali modelli richiedono sofisticate metodologie dellateoria geometrica dellamisura, unite ai metodi della geometria stocastica. Quest’ultimo capitolo della matematica, nato principalmente nell’ambito delle scuole d’ingegneria mineraria, ha ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sogni di potenza del mago, le procedure empiriche dell'alchimista, le conoscenze tecniche dell'astrologo convissero in qualche misura con le teorie e le pratiche dei protagonisti della prima rivoluzione scientifica.
Le rivoluzioni scientifiche
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] da Dobzhansky (1937) e Mayr (1942), la teoriadella speciazione allopatrica (o 'geografica'), resta l'ipotesi sopravvivere e riprodursi nel contesto deme/avatar della vita di ognuno di essi. In larga misura il numero dei discendenti che produrranno - ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sue numerose letture degli 'esperimenti' che danno la misura del suo talento per la ricerca scientifica. Attraverso quattro abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoriadella differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...