specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] subisce, sia sulla faccia metallizzata posteriore sia, in minor misura, sulla faccia anteriore; più che argento, si usa La teoriadella formazione delle immagini è relativ. semplice se si resta entro i limiti delle approssimazioni di Gauss dell'ottica ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoriadella similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di il valore massimo indicato dalla s. di uno strumento di misurazione, costituente la portata dello strumento. ◆ [LSF] Invarianza di s.: l'evolversi ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ; in una sua forma più elevata, viene a fare parte dellateoriadell'elasticità, nella misura in cui si ha un comportamento elastico, e altrimenti nella più generale teoriadella reologia. Coefficiente di d. lineare (o allungamento unitario o semplic ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] IV 48 f. ◆ [MTR] E. standard: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [MTR] E. standard pesato: v. misure fisiche: IV 50 a. ◆ [FTC] E. umano: v. affidabilità: I 86 f. ◆ [ELT] [INF] Esponente d'e.: v. informazione, teoriadella: III 199 f. ◆ [ANM] Funzione e. e ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] una misura: lo stesso che scarto dellamisura. ◆ [RGR] D. (o deflessione) einsteiniana della luce: la d. dal cammino rettilineo che un raggio di luce (in generale, di una radiazione elettromagnetica) subisce, in accordo con la teoriadella relatività ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] nodo ascendente e l. del periastro: nella teoriadelle orbite, due dei sei elementi dell'orbita di un astro: v. meccanica celeste es., l'intensità della radiazione cosmica) è il variare dellamisuradella grandezza in questione a seconda della l. del ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB] M. di distribuzioni statistiche: → mistura. ◆ [MCQ] M. di stati: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 9 a. ◆ [CHF] M. eutettica: → eutettico ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sue prerogative. Si andò consolidando una teoria del c. come espressione artistica, aveva creato il mito di M. Dietrich (una delle due grandi dive di questi anni, insieme a schermo tendesse ad amplificare oltre misura le proprie risorse spettacolari, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] la comunicazione, ma con il contenuto della comunicazione, e divenendo così una grandezza misurabile; dei problemi relativi a questa grandezza si occupa la teoriadell’i. che, come teoria statistica della comunicazione, è nata dalle indagini compiute ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e il processo penale e il d. amministrativo, ma in certa misura anche il privato – ridussero l’ambito di applicabilità del d. di tale orientamento coincise peraltro con la nascita dellateoria generale del d., espressione con cui si iniziò ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...