Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sue numerose letture degli 'esperimenti' che danno la misura del suo talento per la ricerca scientifica. Attraverso quattro abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoriadella differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] la struttura superficiale della lingua dei mammiferi (Epistolae anatomicae de lingua) e ampliò in misura notevole le conoscenze non solo basò la sua nuova teoriadella circolazione sanguigna sulla scoperta delle valvole venose fatta dal maestro, ma ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concetto di decadenza si lega strettamente alla teoriadella circolazione delle élites e del loro inevitabile destino nella senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi anni, come già aveva fatto Cipolla ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di un fondo di risorse utili, misurabili in base a un indicatore di scarsità (v. Senior, 1836; v. Carver, 1904). Alla base del diverso ruolo assegnato alla producibilità e alla scarsità nella teoriadella ricchezza esiste una diversa rappresentazione ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] Non occorre ripetere qui la ben nota analisi dellateoriadella competizione perfetta, secondo cui i prezzi non possono quanto si sospettasse. Ciò, a sua volta, implica che le misure da adottare nei suoi confronti devono essere ben più sottili e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] delle ricerche antropologiche di orientamento neoevoluzionistico, che riprendono e rielaborano, miscelandole in diversa misura . it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Khazanov, A. M., Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di complicati meccanismi per calcolare la posizione delle stelle e stendere mappe celesti. Ma le apparizioni di comete, la scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di Tycho Brahe (1546-1601) contribuirono a rivoluzionare ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la propria funzione integratrice.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli differenti dimensioni consente di ipotizzare che esse possano variare in misura diversa e anche in direzione diversa l'una dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] forme principali e mantenne questa sua convinzione anche dopo la diffusione dellateoria evoluzionistica di Darwin, che accettò nella misura in cui la riteneva confermata dalle proprie esperienze. Baer eseguì al microscopio precise osservazioni ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadella d. Kunstwollen (intento artistico) della Tarda Antichità (Riegl, 1901-1923), nella misura in cui le sue creazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...