Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , l'attività speculativa non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica, non agiscono di sistemi interni di misurazione dei rischi, che diano la misuradella perdita massima potenziale, per ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] aveva parlato esplicitamente di una "teoriadella diacronia della lingua" o della "teoria di un processo storico", ponendo alle a sfuggire alla sua presa, e che coincidono in buona misura con gli scarti che le nette selezioni dei suoi procedimenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema produttivo. La radicale semplificazione spesso imputata alla teoriadelle classi di Marx ha la sua ragion d'essere Negli Stati Uniti vennero prese, in particolare, dellemisure per costituire un reticolo di garanzie istituzionali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] teoria musicale di Zarlino, e nella voce umana risuonano gli archetipi musicali che Dio ha scolpito nella natura. La scienza teorica della musica manifesta e registra gli universali musicali in rerum natura riconducendoli a misura certa. L’arte, la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] gli stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel puissance de l'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] da Dobzhansky (1937) e Mayr (1942), la teoriadella speciazione allopatrica (o 'geografica'), resta l'ipotesi sopravvivere e riprodursi nel contesto deme/avatar della vita di ognuno di essi. In larga misura il numero dei discendenti che produrranno - ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di rumore discreto, che il fisico chiarì con un contributo ormai classico alla teoriadell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura notevole da ricercatori successivi, in particolar modo da Harry Nyquist e Claude Shannon ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] misura in cui neutralizza politicamente le diverse religioni e le confina nella sfera del privato. Il famoso editto di Nantes (1598) sulla tolleranza di Enrico IV è il risultato dell prosegue la fondazione della sua teoriadella giustizia come equità ...
Leggi Tutto
Storia, teoriedella
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] collegati da rapporti di successione temporale e - in qualche misura - da rapporti causali, di ciò che gli uomini hanno lineare.
Progresso e decadenza
L'età moderna, al pari delleteoriedella storia da essa prodotte, è però contrassegnata non tanto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , per rappresentare il funzionamento dell'economia di un paese. La procedura in sintesi è la seguente: si parte dalla teoria economica, si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...