La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] esatti nella selezione vegetale, grazie all'introduzione di "misura, numero e peso" (von Rümker 1889).
Tuttavia, organico disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoriadella nutrizione inorganica, che identifica i nutrienti nel biossido di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] alla scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e sulla misurazione e la quantificazione dei dati. Anche lo studio e in fasi distinte a differenza di quanto sosteneva la teoriadella forma sul carattere «immediato» del fenomeno percettivo, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che l'agire sia orientato in vista di esso, e sovente in misura molto rilevante" (v. Weber, 1922; tr. it., p. 16 of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ciò inficia la validità delle proposte pedagogiche fondate su di esse.
Teoriedella pulsione
Queste teorie sono fondate sull' rispecchiano nel comportamento. Bornstein (v., 1979) ha misurato la velocità con cui le persone camminano in alcune grandi ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] raffinati; solo con il diffondersi dellateoria dei giochi e dellateoriadelle scelte razionali, l'intervento pubblico proporzionale al reddito e ne ridistribuisce i proventi in eguale misura tra tutti i cittadini (ovvero finanzia un bene pubblico ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e contraddizioni - di elaborarne di nuovi che prevedano in misura assai maggiore che in passato l'impiego reale del proprio Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , svolge una funzione supplementare e non dominante.
Mentre la teoriadella q ricorre alle valutazioni finanziarie per risolvere il problema dellamisurazionedelle aspettative non osservabili, altri modelli espliciti adottano metodi diversi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dalla mancanza di un'adeguata teoria del comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. Negli Stati Uniti il successo della disciplina si spiega con il crescente desiderio da parte delle corti di misurarsi con le tematiche politiche e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] sociali ed economiche - all'interno dellateoriadella giustizia di Rawls (v., 1971), e particolarmente in quella sua parte che va sotto il nome di "principio di differenza" - si possono considerare eque nella misura in cui contribuiscono a favorire ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] fattuale, nella misura in cui vi abbiamo accesso, deve essere concettualizzata e comunicata nei termini simbolici che ci sono propri.L'approccio al simbolismo politico qui proposto, dunque, muove fondamentalmente due obiezioni alla teoriadell'azione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...