Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi dellateoriadell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata nell in genere confermate dall'evidenza dei fatti osservati. Nella misura in cui in questo approccio può scorgersi una tendenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] stessero così e non diversamente, erano il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il ragione sufficiente, il principio della continuità della Natura, e una teoriadella causalità secondo cui la causa ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] l'attenzione dei filosofi per la tradizione della retorica e della dialettica ha contribuito in misura decisiva l'importanza che è stata assegnata a tali discipline nell'ambito dellateoriadell'argomentazione giuridica (v. Viehweg, 1953; v. Perelman ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal momento sulla misura in cui egli ritenne possibile l'inferenza o l'osservazione vera e propria dell'operare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] teoriadella tettonica delle placche (o anche tettonica a zolle).
La tettonica delle placche
Mentre la corsa allo spazio monopolizzava l'attenzione dell . Nuove misure più precise della distanza erano cruciali per il successo delle correzioni da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teoriedella Terra apparse in Europa nella prima metà del alla metà del secolo, infatti, gli studiosi avevano dovuto misurarsi con almeno tre autorevoli pronunciamenti in merito alla genesi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1899; rist. anast. New York 1975 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949, 1981³).
Weber, M., Die protestantische Ethik produzione. Di qui l'ostilità di Ricardo rispetto a ogni misura - come i dazi doganali all'importazione di grano - che ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] . Approfondendo un'idea solo abbozzata dalla teoria freudiana, Erikson mette in luce che lo sviluppo del senso soggettivo di continuità personale dipende in larga misura dalle possibilità dell'individuo di trovare riconoscimento in comunità e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dell'Italia, particolarmente nutrita, ma si presenta perlopiù debole sotto il profilo concettuale. Ciò è dovuto in larga misura of institutions, New York-London 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Milano 1969).
Warner, W.L., Democracy in ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] gli aspetti della vita sociale, compresi quelli etici, della critica già contenuta nella teoriadella ‘crisi fiscale dello Stato’, da posizioni religiose, filosofiche e morali diverse. Le misure politiche motivate esclusivamente su ragioni di fede e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...