Élites, teoriadelle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoriadelle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] degli attori reali della dinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoriadelle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a un metodo di misurazione semplice del calore latente di evaporazione. Il lavoro di Black metteva in discussione la teoriadella soluzione, individuando nel calore l'unica causa dell'evaporazione. Black era consapevole dell'importanza del proprio ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] rimaste 'primitive', ovvero che non fossero progredite in misura significativa rispetto a tale punto di partenza comune.
Sappiamo si può individuare un programma comune dietro le teoriedella nuova generazione di studiosi che focalizzò l'attenzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in corso del tempo.
La crisi della 'teoriadella contrazione'
Tali teorie furono messe in dubbio per diversi ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Come forme di organizzazione sociale, la loro età - misurata dall'epoca in cui comparvero sulla scena del mondo, che de la modernité. Marx et le marché, Paris 1990 (tr. it.: Teoriadella modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, N.I., ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la ricerca operativa, la cibernetica, la teoriadella decisione, la teoriadella scelta razionale, ecc. La produzione per un individuo o un'impresa, ma dipende altresì e in misura determinante dal fatto che anche altri soggetti (ad esempio le imprese ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] della prassi e dellateoriadella politica feudale; 2) quello della prassi del governo cittadino e dellateoria siano sottratte al dissenso o che comunque si giunga a costruire una qualche misura di consenso (v. Sartori, 1987, pp. 89 ss.; v. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della fertilità'. La pratica delle tecniche produttive presupponeva ovviamente un'analisi dei procedimenti in qualche misura paralleli della L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e, in una certa misura, anche a Parigi.
Grazie agli statuti delle università e delle facoltà, e agli appunti degli affrontare alcune prove relative alla teoriadella materia da insegnare e offrire una dimostrazione dell'abilità di argomentazione, e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] della coscienza nazionale e, in qualche misura, la stessa idea di nazione hanno una storia che precede la vicenda delle nazioni (tr. it.: La grande nazione, Bari 1962).
Goio, F., Teoriedella nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...