L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] largo coinvolgimento del clero curato.
Nessun dubbio sul significato dellemisure repressive messe allora in atto dal governo: si trattava, l’aspetto organizzativo, puntando al superamento dellateoriadella supplenza, che giustificava la militanza ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a forme complesse, non era conciliabile con le teoriedella religione che ponevano già all'origine la credenza in New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio (v. Boas, 1940). Il suo interesse ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] che avrebbe richiesto, almeno per un certo periodo, misure protezionistiche, come, del resto, avevano sostenuto nel theory and the Third World, Stockholm 1982 (tr. it.: Le teoriedello sviluppo e il Terzo Mondo, Roma 1986).
Hirschman, A.O., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dubbio che i tipi più tradizionali di misure assistenziali redistributive, dominati come sono da considerazioni theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . D'altra parte, le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del mutamento: la teoria schumpeteriana dello sviluppo economico ha trovato un pendant, dopo Parsons, nella ricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , al-Ḥasan, scrive un trattato di importanza capitale sulla generazione delle sezioni ellittiche e sulla misuradelle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoriadell'ellisse e delle sezioni ellittiche che seguiva un metodo diverso da quello di Apollonio ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la struttura spazio-temporale dell'azione romanzesca. Al suo interno, sullo sfondo dellemisure universali del tempo calendariale e Wirkung, München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
Jauss, H.R., ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è la ragione per la quale la libertà dal malgoverno - nella misura in cui una libertà siffatta è raggiungibile in un mondo imperfetto , sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ciò determina "il decadere di una grande massa al di sotto dellamisura di un certo modo di sussistenza", e che ciò produce a questa generale accettazione della cultura alternativa alcuni autori abbiano proposto una teoriadella 'tolleranza repressiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la teoriadella consonanza di Benedetti costituisce un importante precedente. Associando i rapporti numerici delle consonanze alle vibrazioni della corda sonora, Benedetti non assume i numeri astrattamente, ma come misurazioni e quantificazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...