Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ha messo a punto una ben nota teoriadell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee di Childe e White. Lenski considera l'espansione della tecnologia come il principale fattore che mette ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ), sono almeno un milione di volte più piccoli di quelli misurati dallo smorzamento delle oscillazioni di un pendolo di torsione immerso nel liquido (η≈ determinare i requisiti generali di una teoriadella superconduttività e in particolare come, ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] rigorosa e relativamente semplice: essa si avvale dellateoriadella normalizzazione.
L'unico svantaggio del modello relazionale elaborativi diversi.
Diffusione delle banche dati
Una misuradella tendenza alla crescita dell'offerta di informazioni ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] credito o le assicurazioni, il prodotto a prezzi correnti è misurato dal margine, poiché il prodotto di questi settori è definito XXV, pp. 1-29 (tr. it. in: Contributi alla teoriadella produzione congiunta, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna 1977).
...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] per gran parte dei caratteri misurati. l caratteri che erano cambiati di più erano quelli che si osservavano precocemente nel corso della vita, confermando un assunto basilare dellateoria evolutiva dell'invecchiamento: la selezione sulle prestazioni ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] l'economia, a sua volta condizionato, anche se in misura molto minore, dal potere politico, non potrà che risentire , Storia della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoriadella comunicazione, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] sotto la definizione di film di riflessione sulla (o addirittura di teoriadella) p. si possono citare: F for fake, noto anche , emerge un'esigenza di misura e di equi-librio che costituirà il principio ispiratore dell'estetica di Rohmer. Sui ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] per secoli sulla stretta osservanza dellamisura musicale nella costruzione delle frasi di movimento, coincidenti in Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.c ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] teoriadelle decisioni, la teoria dei comportamenti individuali, di gruppo e collettivi, la teoria economica, la scienza dell’organizzazione e della gestione, la ricerca operativa, la teoriadell’ottimizzazione, la teoria , in misura rilevante, ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] la macchina si arresta in uno stato di S−F. La teoriadella computabilità insegna che possono esistere stringhe per cui la macchina non T(n), detta anche semplicemente complessità. Pur misurando la complessità in ordine di grandezza, le classi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...