SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] Izzo, Saggi sociologici, 1979). L'originalità della sua teoria sociologica consiste nel tentativo di superare alcune aporie della metodologia di M. Weber servendosi della fenomenologia di Husserl e, in misura minore, della filosofia di H. Bergson. In ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Tutti i sistemi adottati dalla sociologia classica per ottenere misure di efficacia sono fondamentalmente inadeguati, in quanto si è stato compiuto da Brecht, ma la sua teoriadello straniamento permette tuttavia all'ascoltatore di mantenere una certa ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] allo Stato la loro soluzione, con l'adozione di misure di ordine "legale", ossia imposte da un organo a theory of delinquent gangs, Glencoe, Ill., 1960 (tr. it.: Teoriadelle bande delinquenti in America, Bari 1968).
Cohen-Tanugi, L., Le droit ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] state in realtà civiltà dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è dimostrata l'inattendibilità, ma mettere in dubbio la veracità o l'affidabilità dellemisurazioni statistiche disponibili, ma anche gli osservatori più ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , da Goethe a Hegel, si sono affermate teoriedello sviluppo storico regolato da leggi che sono forme , una sfida, che può fornire la misura di quel leader. Cogliendo questo aspetto della questione Machiavelli scriveva, nelle pagine sopra ricordate ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori dellateoriadell'uomo come animale manchevole è stato, nella In tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] rurale.
Sia nell’affrontare il tema della schiavitù, sia nel concepire misure economiche, gli obiettivi di Costantino corps di servi fedeli, almeno in teoria, in tutto l’Impero.
La struttura della riorganizzazione di Costantino e gli aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] centro è l'uomo. Si sviluppa una vera e propria 'teoriadell'arte', quasi un sapere autonomo che riflette sull'atto artistico, passa alla verifica delle reali misuredelle membra e delle articolazioni del corpo. Se è l'uomo a dare misura a tutte le ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Weil, è una teoriadell'azione, come coscienza dell'autenticità originaria: se non si fosse verificato un allontanamento dai costumi atavici, la sua presenza e la sua azione non avrebbero ragione di essere. La dimensione del tradizionalismo si misura ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] minore. La si può considerare una variante recente della nota teoriadelle aree economiche interstiziali (v. Penrose, 1959), secondo cui le opportunità di sviluppo di un'economia moderna crescono in misura maggiore e a un tasso più rapido di quelli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...